PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] e violento del coniuge. Relegata nel castello e privata dal marito di ogni attività, cercò conforto negli ). Nonostante tutto non cessò di nutrire un’evidente aspirazione all’autonomia, come dimostra la sua ammirazione per la regina Cristina di ...
Leggi Tutto
MAUROGONATO PESARO, Isacco
Gadi Luzzatto Voghera
– Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù.
Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] i direttori dello Stabilimento mercantile veneto, una banca privata che scontava le cambiali dei commercianti e dava
Il suo impegno parlamentare fu caratterizzato da una discreta autonomia. A volte critico con il governo, fu tuttavia accusato ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] costume s'impegnò a contenere gli scandali nella vita privata e fu protagonista di un'agguerrita persecuzione delle converso, malgrado la sua dichiarata propensione per l'autonomia e il giurisdizionalismo cittadino, essa originò anche una serie ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] cui si chiedevano cinque concessioni tali da restituire autonomia e potere decisionale alla rappresentanza dell’isola. Dopo Bascapé - M. Del Piazzo, Insegne e simboli. Araldica pubblica e privata, medievale e moderna, Roma 1999, pp. 815, 872; C. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] dei vivi, 1954, p. 103). Recuperando le suggestioni sull’autonomia del laicato, Rossi non esitò a parlare di «rivoluzione», rimarcando risultò ancora più aperta. Nel 1962, dopo un monito privato del S. Uffizio trasmesso dal cardinale Montini, il ...
Leggi Tutto
FEDELI (De Fidelibus), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVII.
L'anno della sua nascita è stato tramandato da un solo biografo, il Donati, che la pone nel 1644 senza citare [...] come rettore del collegio va posta l'istituzione di un'accademia privata di armi e lettere per sviluppare nei discepoli lo spirito di Il F. si prodigò altresì notevolmente per difendere l'autonomia del suo collegio, riuscendo a ottenere nel 1713 ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] Siamo di fronte a una confusione tra proprietà privata e pubblica che si riscontra peraltro anche presso le questa zona, una volta di proprietà pontificia, conservò la sua autonomia territoriale, come più tardi la regione intorno a Traetto e Castro ...
Leggi Tutto
MASI, Raffaele.
Elvio Ciferri
– Nacque ad Atripalda, presso Avellino, il 10 ott. 1817 da Giuseppe e da Angela Rosa Ronga. Il padre era chirurgo e apparteneva a una famiglia di idee liberali; dal matrimonio [...] perde la propria lingua finisce pure per perdere la propria autonomia.
Nel 1845 il M. pubblicò ad Avellino la Narrazione stesso anno si trasferì a Napoli, dove aprì una scuola privata e strinse amicizia con intellettuali e patrioti, fra i quali ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] sue invenzioni –, accontentandosi di svolgere in autonomia commissioni di modesto prestigio: è questo Settecento, Torino 1982, p. 116; Marcello Oretti e il patrimonio artistico privato bolognese, a cura di E. Calbi - D. Scaglietti Kelescian, Bologna ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] Maria Novella. Successivamente diede prova di una maggiore autonomia espressiva presentando il Giotto fanciullo che disegna una giardino della villa Benassi a Santa Croce di Carpi: Carpi, collezione privata, in Un "macchiaiolo" a Carpi(, n. 72, p. 65 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...