COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] non è possibile fornire alcun dato relativo alla sua vita familiare e privata.
A parte l'identità del cognome, nessun elemento desumibile dalle le assemblee locali salvarono in quel frangente l'autonomia del ducato quasi malgrado il potere centrale, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] la città e vi insediò un governo espressione dell'autonomia comunale. Il nuovo regime ebbe l'appoggio di il 1438.
Nuovi elementi segnarono allora anche la sua vicenda privata. Privo di discendenti diretti, il L. adottò Bertrando, figlio di Ludovico ...
Leggi Tutto
SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] ruolo da stilista nella sua carrozzeria, garantendogli piena autonomia e libertà di azione, come lui richiedeva; a che, nel 1981, cessò formalmente l’attività e si ritirò a vita privata in Toscana.
Morì a Suvereto (Livorno) il 19 giugno 1993.
Fonti ...
Leggi Tutto
SEGNI, Agnolo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Firenze nel 1522 da genitori appartenenti a un ramo del nobile casato fiorentino dei Segni; il padre fu Giuliano Segni e la madre Piera Masi.
Sebbene non [...] particolar modo sulla definizione della lirica come genere autonomo, in quanto particolare forma di mimesis, intesa non è ospitata una Lezione sopra l’Amicizia. Nella Biblioteca privata del marchese Giuseppe Pucci fonti erudite segnalano la presenza ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] realtà nuova dell'apostolato laicale, che esigeva una sua autonomia, il C. fu incapace di cogliere i fermenti culturali , ecc.), parte nell'Archivio del seminario vescovile (corrispondenza privata, lettere pastorali, diari e annotazioni). Né le une ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] dei navalisti implicavano uno sforzo finanziario ed una autonomia diplomatica totalmente al di fuori delle possibilità della tutti i personaggi, compresi i servi, parlano in italiano. Privo sia di prologo sia di didascalie, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] Granducato di Toscana, Lucca avrebbe perso la sua autonomia e il suo prestigio, divenendo una semplice città di esperienza di pubblico amministratore e si ritirò, ormai settantacinquenne, a vita privata.
Morì a Lucca il 27 febbr. 1854.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Antonio
Sonia Bozzi
detto il Chiozzotto. – Nacque a Chioggia il 22 genn. 1719 da Francesco e il 29 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia di S. Andrea (Bonaldo; Pallucchini, 1932; [...] maestro. Pallucchini delineò il ritratto di un pittore a tal punto fedele agli schemi del maestro da risultare noioso, privo di autonomia e originalità, e lo relegò nel ruolo di traduttore pedissequo e senza stile (1932 e 1960). Gli studi successivi ...
Leggi Tutto
GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] si conosce alcuna opera certa di Francesco); tale autonomia è certo dovuta alla sua formazione oltralpina, ormai dei magi già nella collezione Traugott di Stoccolma (Torino, collezione privata), che ne riporterebbe l'esecuzione al G. nel 1523 ( ...
Leggi Tutto
OTTOLINI VISCONTI, Ernesta
Angelica Zazzeri
OTTOLINI VISCONTI, Ernesta (Ernesta Napollon). – Nacque il 22 luglio 1840 a Parigi dal conte Giulio Ottolini Visconti, gran ciambellano dell’imperatore d’Austria, [...] biasimi e le tensioni scossero profondamente anche la sua vita privata: i contrasti con il marito divennero talmente forti e sulla loro immoralità, frivolezza e incapacità di autonomia intellettuale, si sarebbero dimostrate degne dei diritti politici ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...