LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] avranno diversa formulazione nella sua opera posteriore e più autonoma.
Un nucleo di opere databili fra il 1629 e di Orlando e Isabella nella grotta dei ladroni (una in collezione privata e una già nella collezione Gregori) sono in ogni caso le ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] educativi e sociali utili a restituire ai ragazzini autonomia e libertà e ad evitare che il disturbo la rivoluzione, Torino 2014; G. Lombardo Radice, Una vita da zombie. Vita privata e carriera di una star dell'horror, Colli al Metauro (Pu) 2016; L ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] anni di Croce. Indirizzando a Francesco Flora una sua Lettera privata per un omaggio, Anceschi scrisse: «è certo che . Serra, pp. 157-214), Reggio Emilia 1992; L. Anceschi, Autonomia non è indifferenza. Scritti dal 1929 al 1963, scelti e ordinati da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] e i duelli), ordinamenti di comuni e signorie; vita privata e associata della popolazione (demografia, ruolo della donna, p. XXV – che paresse una lesione dell’«autonomia giuridica degli stati italiani»); indi organicamente sviluppati nella ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] sostenere le scelte della banca centrale e guadagnarsi quell’autonomia decisionale che lo statuto della Banca non gli consentiva. per l’esportazione, e tra la componente pubblica e quella privata dell’economia. Egli propose, a questo fine, la nascita ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] c'è però sempre il rischio di smentite clamorose) neppure in documenti privati, quasi non esistesse affatto.
Altri erano i Dandolo di S. Luca veneziane in terra straniera: nella più completa autonomia (non c'era tempo per aspettare istruzioni dalla ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] proposito differenziato la sua produzione da quella dell'industria privata, specializzandosi nella produzione di filati di titolo fine, che fino ad allora aveva goduto della più ampia autonomia gestionale, si trovò ben presto a fare i conti ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] le puntuali crisi e gli altrettanto puntuali ricorsi ai soccorsi pubblici e privati o ai prestiti delle banche.
Le occasioni in cui Einaudi sapeva complessivi e consapevoli di collaborazione e di autonomia, con una sostanziale e concordata divisione ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] una colleganza che lo aiutò a raggiungere una completa emancipazione e autonomia espressiva. Decisivo fu il rapporto con l'agiato cittadino G in special modo i due dipinti, oggi in collezione privata a Roma, dedicati alla lavorazione della seta. Che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] sapientia. L’opera, scritta in latino e originata da una discussione privata sulle «cose del Belgio» (la lotta tra le province del Sud il passaggio dal principe allo Stato come centro autonomo del potere.
Quantunque i suoi enunciati teorici siano ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...