• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [501]
Biografie [334]
Storia [144]
Arti visive [56]
Religioni [45]
Economia [33]
Letteratura [32]
Diritto [24]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [13]
Scienze politiche [10]

LUDOVISI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Giovanni Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita. I pochi [...] la città e vi insediò un governo espressione dell'autonomia comunale. Il nuovo regime ebbe l'appoggio di il 1438. Nuovi elementi segnarono allora anche la sua vicenda privata. Privo di discendenti diretti, il L. adottò Bertrando, figlio di Ludovico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLEGARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI, Giuseppe Angelo Gambasin Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] realtà nuova dell'apostolato laicale, che esigeva una sua autonomia, il C. fu incapace di cogliere i fermenti culturali , ecc.), parte nell'Archivio del seminario vescovile (corrispondenza privata, lettere pastorali, diari e annotazioni). Né le une ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – OPERA DEI CONGRESSI – QUESTIONE ROMANA – GIUSEPPE TONIOLO – VISITA PASTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLEGARI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FOGLIETTA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIETTA, Paolo Giovanna Checchi Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] dei navalisti implicavano uno sforzo finanziario ed una autonomia diplomatica totalmente al di fuori delle possibilità della tutti i personaggi, compresi i servi, parlano in italiano. Privo sia di prologo sia di didascalie, dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – REPUBBLICA DI GENOVA – OBERTO FOGLIETTA – LINGUA GENOVESE – BIAGIO ASSERETO

GIORGINI, Niccolao

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI, Niccolao Fulvio Conti Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] Granducato di Toscana, Lucca avrebbe perso la sua autonomia e il suo prestigio, divenendo una semplice città di esperienza di pubblico amministratore e si ritirò, ormai settantacinquenne, a vita privata. Morì a Lucca il 27 febbr. 1854. Fonti e Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAMMORSEO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMMORSEO, Pietro Simone Baiocco Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] si conosce alcuna opera certa di Francesco); tale autonomia è certo dovuta alla sua formazione oltralpina, ormai dei magi già nella collezione Traugott di Stoccolma (Torino, collezione privata), che ne riporterebbe l'esecuzione al G. nel 1523 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GANDOLFINO DA RORETO – ADORAZIONE DEI MAGI – CASALE MONFERRATO – MARTINO SPANZOTTI

CAMPONESCHI, Lalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPONESCHI, Lalle Peter Partner Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] della corte napoletana, anche se questa cercava di difendere l'autonomia del regime comunale contro il C. per quanto le era , duca d'Andria. Nel 1377 il C. iniziò una guerra privata contro il conte Ruggieri di Celano per la questione dell'eredità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPONESCHI, Lalle (1)
Mostra Tutti

CIOTTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOTTA (de), Giovanni Sergio Cella Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] in cui riponeva ampia fiducia di saper rispettare l'autonomia comunale. Uomo di vasta esperienza, godeva di considerazione Grande fu poi il cordoglio quando, dopo un periodo di ritiro a vita privata, il C. morì a Laurana il 6 nov. 1903. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – CAMERA DEI DEPUTATI – LINGUA ITALIANA – AMMIRAGLIO – UNGHERIA

CASTELLUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLUCCI, Luigi Regina Poso Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] (1845) di cui esiste un inedito disegno conservato in una collezione privata a Bitonto, i ponti del Carmine e di S. Teresa (1846 fondale con scala sanfeliciana. Il C. consegue una sua autonomia solo quando il linguaggio è ritmico e l'uso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAVIVA DELLE FONTI – COSTANZO ANGELINI – GIOIA DEL COLLE – PALO DEL COLLE – NEOCLASSICISMO

CABONI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABONI, Stanislao Virgilio Lai Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] qualche anno, e che avrebbe condotto alla rinuncia all'autonomia politica sarda, esistente ormai solo di nome. La prudenza feudi e incrementava forzatamente il processo di formazione della proprietà privata della terra, egli si sforzò di agire per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLA di Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLA di Alessandro Mauro De Nichilo Nacque da messer Alessandro a Perugia, nel quartiere di Porta San Pietro, verso la fine del sec. XIII. Ebbe almeno due figli, Iacopo e Niccolò, eletti tra gli "offitiales [...] si ribellarono a Firenze nel tentativo di riconquistare la loro autonomia. C. prese possesso del castello di Castiglione, ma deformarono poeticamente i dati reali della loro vita pubblica e privata. Il sonetto di C. pubblicato per la prima volta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 34
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali