Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] , lavoro, impresa, Milano 1969.
G. Pera, Serrata e diritto di sciopero, Milano 1969.
E. Ghera, Collocamento ed autonomiaprivata, Napoli 1970.
La rappresentanza professionale e lo Statuto dei lavoratori, Atti delle giornate di studio AIDLaSS, Perugia ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] unilaterali, Gestione d’affari, Ripetizione dell’indebito, “Soluti retentio”, Arricchimento senza causa, Torino, 1968; Ferri, G., Autonomiaprivata e promesse unilaterali, in Studi in onore di Emilio Betti, vol. V, Milano, 1962, 127 ss.; Ferri ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] associazioni di categoria aderenti alle Federazioni firmatarie dell’accordo economico collettivo.
Le limitazioni poste all’autonomiaprivata a tutela dell’agente
La libertà delle parti di derogare alle disposizioni del codice civile concernenti ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] che altrimenti si porrebbero quali strumenti di lesioni di obiettività giuridiche diverse (si pensi al patrimonio o all’autonomiaprivata). Quello che tuttavia viene a mancare (o, comunque, ha minore portata dirimente) è l’esigenza di tutela della ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] andranno a comporre il comitato per il controllo sulla gestione; in secondo luogo, perché – consentendo all’autonomiaprivata di porre requisiti di indipendenza più rigorosi, mutuandoli da quelli elaborati nell’ambito della cd. autoregolamentazione ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] accordo, e questo si fa vincolante in forza del pactum est servandum, o di altra Grundnorm.
Nel medesimo arsenale rientra il consunto fondamento della 'autonomiaprivata', come di dotazione che spetti per natura a ogni uomo. Ma delle due l'una: o l ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] di diritto di famiglia nei regolamenti europei sulla legge applicabile, v. per tutti Clerici, R., Il ruolo dell’autonomiaprivata tra espansione e limiti di operatività nel Regolamento (UE) n. 1259/2010 sulla legge applicabile al divorzio e alla ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] ., S.U., 6.5.2015, n. 9100, in Foro it., 2016, I, 272, con nota di M. Fabiani.
23 Caponi, R., Autonomiaprivata e processo civile: gli accordi processuali, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2008, 112. In generale sul tema degli accordi processuali, v ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] inderogabile, di cui all’art. 2103 c.c.
La funzione cui è chiamata la commissione è allora quella di assistere l’autonomiaprivata, ma a differenza delle ipotesi previste nel paragrafo precedente, nei patti di cui al co. 6 si tratta di attenuare e ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] nuova disciplina dei contratti di subfornitura, in Riv. giur. sarda, 1999, 599 ss.; Maugeri, M.R, Abuso di dipendenza economica e autonomiaprivata, Milano, 2003; Maugeri, M.R., La subfornitura, in Gitti, G. – Maugeri, M.R. – Notari, M., a cura di, I ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...