Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] nel progresso e nella capacità del singolo: al diritto è richiesto di garantire e salvaguardare il principio di autonomiaprivata da opprimenti ingerenze dello Stato. I principi generali che percorrono la disciplina dei singoli istituti, dettata dal ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] si esprime nei limiti normativi alla libera determinazione della quantità erogabile. Esso rappresenta un limite all’autonomiaprivata, in attuazione dell’esigenza di razionalizzare il sistema relativo alla erogazione. Ciò – come prevedono le norme ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] , 105 s.
55 Non a caso le S.U. sembrano qui ispirarsi al periodare di quella dottrina, v. Scalisi,V., Autonomiaprivata e regole di validità: le nullità conformative, ora in Id., Il contratto in trasformazione, Milano, 2013, 389 s. e 400, apertamente ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] al diritto.
Era pur facile osservare che anche sotto il profilo della compresenza di profili di autoritatività e di autonomiaprivata era arduo individuare criteri omogenei, dal momento che sia sul versante delle entrate che su quello delle spese ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] anni dalla riforma Bassanini: dirigenza e personale, in Lav. pub. Amm., 2008, 21 ss.); ovvero se, riconoscendo l’autonomiaprivata sia dei sindacati sia dell’amministrazione, si tratti di vincoli diretti ad orientare nello scopo non il contratto ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] rinvio, per svolgimenti più ampi, a Scognamiglio, C., Principi generali, clausole generali e nuove tecniche di controllo dell’autonomiaprivata, in Annuario del contratto 2010, Torino, 2011, 17 ss.
19 I termini del dibattito sono espressi, in maniera ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] che la partecipazione pubblica, anche integrale, non muta la natura della società partecipata e che da un atto di autonomiaprivata (e cioè dalla costituzione o partecipazione a società secondo le modalità previste nel c.c.) non può sorgere un ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] espressa nel processo». Per le stesse ragioni, ossia per la necessità di rispettare l’autonomiaprivata, è da escludere che «i poteri officiosi di rilevazione di una nullità negoziale possano estendersi alla rilevazione (non più di un vizio radicale ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] , G. Floridia, V. Mangini et al., Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, Torino 20052.
G. Resta, Autonomiaprivata e diritti della personalità, Napoli 2005.
A. Vanzetti, V. Di Cataldo, Manuale di diritto industriale, Milano 20055 ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] , 1979), avendo il nostro ordinamento adottato il “criterio della proprietà” (res perit domino) (Delfini, F., Autonomiaprivata e rischio contrattuale, Milano, 1999). Salvo diversa pattuizione, il rischio (contrattuale, ossia) del perimento e del ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...