Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] punto di vista formale il testamento è un negozio giuridico tipizzato entro rigide regole, sotto il profilo contenutistico l’autonomiaprivata ha un ben più ampio raggio di azione. Seguendo poi l’orientamento (v. supra, § 4) che ritiene applicabile ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] giurisprudenza. Viene così in evidenza la portata innovativa dell’approdo nomofilattico, in particolare con riferimento al controllo dell’autonomiaprivata, non più soggetto al giudizio di meritevolezza ex art. 1322, co. 2, c.c., bensì a quello di ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] non già sul contratto – il dato non è secondario, rispetto alla riflessione sul nesso tra convivenza ed esercizio dell’autonomiaprivata –, bensì sul rapporto nascente dalla convivenza, come mero fatto che, s’è detto, segna l’origine della relazione ...
Leggi Tutto
Donazione di cosa altrui
Emanuele Bilotti
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 5068/2016, dopo aver concluso nel senso della nullità della donazione di cosa altrui per mancanza di causa (salvo il caso [...] nasce perché si scambia per un requisito causale del contratto una regola di conformazione dell’autonomiaprivata dettata solo con riferimento alla donazione dispositiva. Sembra inoltre contraddittorio riconoscere nell’attualità dello spoglio ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] , in Banca borsa, 1986, II, 450) più recenti a rileggere la norma alla luce del principio di autonomiaprivata.
Premesso che il legislatore codicistico nel disciplinare le promesse unilaterali sembra essersi limitato a fornire esclusivamente degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] di famiglia, cit., rist. anast. 1978, p. 84-85). Non a caso il potere del padre – sottratto all’autonomiaprivata e caratterizzato dalla irrinunciabilità e dalla imprescrittibilità – gli sembrava tutto incentrato sull’idea di dovere più che non su ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] modificarne il contenuto.
17 Per un recente approfondimento sulla funzione e sui limiti della cosiddetta “autonomia ereditaria”, Natale, A., In tema di autonomiaprivata nel diritto ereditario, in Fam. Pers. e succ., 2011, 645 ss.
18 Così Stolfi, G ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] , anche al testamento». Sulla problematica della disciplina applicabile al testamento, in quanto negozio giuridico, cfr. Lipari, N., Autonomiaprivata e testamento, Milano, 1970, spec., in tema di invalidità, 357 ss.
5 Si era pronunciata a favore ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] parti del rapporto contrattuale22.
3.3 Sul ruolo dell’autonomiaprivata (cenni comparativi)
La percorribilità di soluzioni interpretative maggiormente aperte al ruolo dell’autonomiaprivata appare del resto avvalorata dall’analisi comparatistica, e ...
Leggi Tutto
I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] riforma del 2014, dal momento che lo scopo della norma è quello di ampliare e non quello di ridurre l’autonomiaprivata in materia; tuttavia, l’insieme delle norme imperative poste dall’art. 23 costituirà per l’interprete un inevitabile punto di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...