PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] l'azienda commerciale; per mancanza di un patrimonio autonomo (e quindi distinto dal patrimonio dei singoli individui), , che qui si tratti di un vero e proprio diritto soggettivo privato, di natura personale (non già di un diritto di proprietà, come ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e ordinamenti proprî, in un regime di completa autonomia politico-amministrativa ed economico-finanziaria. Nel 1921 fu di guerra; altri di carattere tutt'affatto mondano, agili e non privi d'umorismo, come il canto sulla varietà dei gusti (IX, 112 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] L'Aia da parte olandese fu abilmente usata per aumentare l'autonomia regionale a scapito dell'Unione. Fu deciso che, essendo finita esercita la patria potestà, a meno che non ne sia privato per intervento del giudice.
b) Diritti reali: il sistema è ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] quella che primeggia, e ha più spiccati caratteri d'autonomia, si rileva che gli agenti produttivi vi sono rappresentati sia per mezzo di enti autarchici, sia con concessioni a privati, per dare sicurezza e accrescere capacità di traffico alla via ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] di pretendere dall'acquirente gl'interessi di cui viene privato. Del pecus ferreum invece i coniugi possono disporre solo secondo Modestino, ibid., p. 179; id., L'autonomia dell'elemento spirituale nel matrimonio e nel possesso romano-giustinianeo ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] generale sul suolo o se invece essa abbia origine autonoma nel sec. XI per addentellato nel diritto pubblico esistenza di un diritto regale sulle miniere contenute nei fondi privati, che disconosce al feudatario la spettanza di qualsiasi diritto ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] cause pubbliche la giuria era formata di 501 giudici, nelle private di 401 se il valore della causa superava le 1000 quale la direzione dell'udienza del collegio, e ha funzioni autonome nella fase di udienza, che si svolge dinnanzi al presidente, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] della sua relativa autonomia di fronte allo stato, e della subordinazione degl'interessi privati dei singoli componenti qualità di erede in un atto pubblico o in una scrittura privata; è tacita quando si compie un atto, che presuppone necessariamente ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] , gestione con amministrazione autonoma, esercizio per delegazione, gestione parastatale e, finalmente, esercizio a mezzo di una società anonima di cui lo stato sia azionista accanto ai privati. La differenza tra la gestione parastatale e quella ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] proprî impiegati. È la presenza o la mancanza dell'autonomia quella che fa degli agenti di commercio dei commercianti 1926, comma 2°. È quanto accade anche nel campo del diritto privato, dove le facoltà del rappresentante hanno dei limiti (cfr. art. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...