Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] è proseguita anche dopo la creazione dei territori dell'Autonomia palestinese, e rappresenta uno degli scogli più ardui per , volto a valori terreni: la teshūvah (penitenza), non priva di legami con il fenomeno più generale e complesso del ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] cioè il diritto della n. a organizzarsi politicamente in modo autonomo, in uno Stato indipendente e sovrano. In tal modo, nuova entità europea è stata tutt'altro che rapida e priva di ostacoli. Fra questi, la complessità degli interessi collettivi ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] questi autori hanno fornito importanti contributi alla p. d. moderna.
L'autonomia e l'importanza, oggi crescenti, del concetto di p. d. istituzione è rimasta un insieme di associazioni strettamente private di terapeuti.
Mentre, però, in Europa ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] sanità integrativa del SSN gestiti da fondi collettivi pubblici e privati, profit e non profit; la costituzione delle ASL con personalità giuridica pubblica e autonomia imprenditoriale, e la disciplina dell'organizzazione e del funzionamento loro ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] al mercato in condizioni di relativa uguaglianza e autonomia: immagine che non ha mai corrisposto alla non nella quantità sufficiente e a prezzi accessibili - dagli imprenditori privati, e cioè l'assistenza sanitaria, i servizi sociali, la cultura ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] Regno di Dio era una società senza classi, senza proprietà privata e senza Stato. La ‛guerra dei contadini', capeggiata da Münzer che corrispondono loro, perdono immediatamente ogni parvenza di autonomia. Esse non hanno storia", o perlomeno non hanno ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] io comune', non ubbidisce ad altri che a se stesso, cioè è autonomo nel senso preciso della parola, nel senso che dà leggi a se rivela nel fatto che le libertà di cui l'uomo è privato nella società tecnocratica non sono le libertà civili o politiche, ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] vista, la messa sotto accusa delle ideologie è dunque priva di senso.
Costrette dalle sfide della natura e dai di obiettività da distaccarsi dalle coscienze individuali per vivere una vita autonoma; si impone loro dall'esterno; è un credo i cui ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] . Con riferimento all'articolazione del sistema nelle tre reti - universitaria, pubblica e privata - si tende a riservare la maggiore autonomia alle strutture universitarie, vincolando in qualche misura quelle pubbliche e indirizzando quelle ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] principî democratici di tolleranza, di libero sviluppo della persona, di autonomia dei vari ambiti della vita e della cultura altro non sono infine dalla misura in cui la vita individuale e privata dei cittadini viene sottoposta a controllo e a una ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...