CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] esecutivo, ridimensionándo drasticamente le forme di autonomia amministrativa che si erano affermate in passato rami secondari poco frequentati o alla loro restituzione all'iniziativa privata. Fra le realizzazioni avviate o portate a termine è giusto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] costruttori del sociale invece che custodi della sua autonomia. Tanto che il sottotitolo della sua opera grado massimo; 3° Produrre con forze addizionali ciò che sarebbe impossibile all’uomo privo di esse» (p. 49).
In tale processo l’uomo non può ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] '"empirismo idealistico" del Croce, che il C. cercherà una sua autonoma filosofia, la quale troverà una prima espressione in La vita dello 1939 al 1945 il C. condusse vita molto solitaria e privata; lasciata la casa pisana, si ritirò a Pieve Fosciana ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] non esente da debolezze che, tuttavia, mostra una decisa autonomia stilistica rispetto alla produzione dello zio. A essa fecero delle belle arti A.S. Puškin di Mosca e una collezione privata; l’Olindo e Sofronia del Museo civico di Vicenza e il ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] non servì a dare al B. la desiderata autonomia: egli in effetti fu sempre costretto, negli affari , vicelegato di Avignone e con il fratello Antonio su problemi politici e privati e su questioni della politica francese); ms. Barb. Lat. 9845, ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] per accostamento di scene e quadri dotati di notevole autonomia, e non è difficile concordare con chi ha 1946; Lo scandalo del giorno, 1947). La sua vita privata, piuttosto movimentata sentimentalmente, annovera un primo matrimonio nel 1940 con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] cose, che non so» (p. 58).
Riaffermate la propria autonomia e libertà intellettuale nei confronti dell’autorità, proprio come il 1999, p. 236). Ed è in particolare la dimensione ‘privata’ della scienza, piuttosto che quella pubblica o ‘partecipata’, ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] la classica espressione di Guido Rey) si svolge in piena autonomia: l’alpinista vive e sopravvive isolato nel confronto, duro e Fermare le emozioni, 1998, pp. 11, 13-15).
La vita privata
Sposato nel 1972 con Giulia Carron-Ceva, da cui divorziò nel ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] la distinzione fra la rappresentanza datoriale dell’industria privata e di quella pubblica, e si impegnò governo guidato da Mariano Rumor.
Postosi in una posizione di autonomia rispetto a ogni corrente, nel congresso democristiano del giugno 1969 ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] di Luis Russell, iniziò le lezioni di pilotaggio in un campo privato di aviazione vicino a Versailles. Il 24 maggio effettuò il primo volo maggiore di quella indicata. Pertanto il limite di autonomia del volo ne risultò fortemente ridotto e, molto ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...