È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] città del centro della Francia, fra cui alcune non prive di importanza (come, per es., Tours, Bourges, Angers) si limitarono a tale forma primitiva d'organizzazione. Ma questi rudimenti d'autonomia, che sono già impliciti nel fatto di essersi la ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] un complesso ingente di donazioni e legati da un lato, e di autonome iniziative didattiche dall'altro. La storia della collaborazione tra ricchezza privata e finanza pubblica ai fini dell'ampliamento dell'organizzazione universitaria è peraltro ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] il marchesato di Gotia; poi fu costituita in marchesato autonomo nell'864. Conte di Barcellona, marchese di Gotia fu il Turmeda prepara spiritualmente la via alla bella traduzione, non priva di adattamenti locali, del Decamerone (1429). Ivi la prosa ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] qual caso la parola atto spesso designa il documento stesso, sia pubblico sia privato), può essere orale, e, in certi casi, può mancare del tutto un atto di privataautonomia, con cui si dispone per l'avvenire un regolamento di privati interessi; atto ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] il risorgere di tendenze verso quella posizione nazionale autonoma della Germania che per quasi mezzo secolo la di diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale, Milano 1999³.
Il diritto privato dell'Unione Europea, a cura di A. Tizzano, 2 voll., ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] la disciplina della tradizione e sulla maggiore o minore autonomia dei diritti dei giratarî o dei possessori della lettera di comm., Milano 1900-10; G. Zanobini, L'esercizio privato delle funzioni e dei servizi pubblici, Milano 1920. Per le ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] al criterio dello scopo, perché spesso lo stato abbandona ai privati la persecuzione di scopi di pubblica utilità; né di molto si non potevano recare e che era suggerito dal principio di autonomia, che nelle città aveva dato vita ai comuni e che ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] al nuovo "essere sociale" e di provvedere direttamente ai suoi bisogni, lascia margini ristrettissimi all'autonomia delle volontà private. Inopportuno è pertanto, trattando del diritto sovietico, il tentativo d'inquadrare la materia secondo gli ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] e risorse pubbliche con il fine di ottenere vantaggi privati. Abuso in tal senso può essere realizzato da chi ipotizzabile un caso completamente opposto, cioè una magistratura non solo autonoma dalla classe politica, ma che si sente anche investita ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] gli alimenti (legge 6 aprile 1908). La patria potestà è stata privata del diritto di correzione, di cui agli articoli 375 segg. si dedicano a questo genere di operazioni godono dell'autonomia, con la sola eccezione delle assicurazioni sulla vita, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...