Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] , e le fondazioni costituite da un complesso autonomo di beni destinati a uno scopo (universitates bonorum la funzione di organi di questo, attuandone o integrandone i fini; sono privati, gli enti che tali funzioni non assumono. Per altri, infine, è ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] pubblici poteri non potrà mai giungere al sacrificio delle libertà civili, e anzi neppure di quegli ambiti dell'autonomiaprivata che sono strettamente correlati alle libertà civili, rivestendo carattere strumentale rispetto a queste. Di qui, in via ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] in base ai loro interessi (economici, culturali, religiosi, ecc.). Perciò, all'interno, lo Stato si fa garante dell'autonomiaprivata e, all'esterno, si apre con fiducia all'incontro del libero commercio fra individui, società, popoli. L'ampiezza del ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] anche in misura sempre più rilevante la sua funzione di strumento di controllo dell'intervento pubblico nella sfera di autonomiaprivata, rimanendo coinvolta in un processo di erosione del sistema di divisione dei poteri. Dove, a causa dell'alto ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] che in prospettiva si possa giungere a un modello analogo a quello dei PACS francesi che assicurano, tramite l’autonomiaprivata, regole per la tutela dei partner dell’unione. D’altro canto, appare invece piuttosto lontana dal contesto culturale del ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] dalle norme, in via astratta e generale. Il diritto oggettivo non può prestare il proprio appoggio all'autonomiaprivata, qualsiasi scopo essa si proponga. "Prima di rivestire il negozio della propria sanzione, l'ordinamento giuridico valuta ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] esplicite o desumibili in modo visibile dal sistema, in tal modo finendo per ridurre i margini di operatività dell’autonomiaprivata in un settore il cui sviluppo è strettamente collegato al ruolo esercitato dalle parti dell’operazione economica. Sul ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] , gestione con amministrazione autonoma, esercizio per delegazione, gestione parastatale e, finalmente, esercizio a mezzo di una società anonima di cui lo stato sia azionista accanto ai privati. La differenza tra la gestione parastatale e quella ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] M. Galimberti, Il leasing. Elementi essenziali economici e finanziari, Milano 1981; M. Labianca, F. Parente, Garanzie e autonomiaprivata nel leasing e nel factoring, Napoli 1981; E. Pietra, Cenni sul leasing in alcuni paesi europei: Francia, Spagna ...
Leggi Tutto
SERVITÙ (XXXI, p. 468)
Domenico PASTINA
Il codice civile del 1942 ha mutato profondamente la sistemazione e la disciplina particolare della materia, portando notevoli innovazioni in alcuni suoi punti [...] dal progetto redatto per il nuovo codice dalla commissione reale (art. 267), allo scopo di lasciare all'autonomiaprivata la facoltà di assoggettare ai più svariati vincoli la proprietà fondiaria. La soppressione del predetto articolo nel progetto ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...