Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] tesi della natura negoziale è stata rivitalizzata mettendo in luce come negli ordinamenti civilistici moderni in ogni caso l’autonomiaprivata incontri limiti e vincoli di natura legale (e si è fatto riferimento alla struttura dell’art. 1322 c.c ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] e cartevalori, con la precisazione che le cartevalori fuoriescono dall’ambito delle fattispecie che possono essere integrate dall’autonomiaprivata (e v. ultra § 7).
L’art. 2002 c.c. definisce documenti di legittimazione quelli la cui funzione è ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] sorreggono la comunità, piuttosto che non nella difesa di interessi di categoria o corporativi.
Le prassi
Nell’ambito dell’autonomiaprivata si sono affermate le prassi negoziali: esse fanno parte del “diritto non scritto”, ma non per questo meno ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] , A., Diritto del lavoro e globalizzazione, Padova, 1999; Perulli, A., L’autonomiaprivata individuale e collettiva nella determinazione dell’articolazione funzionalmente autonoma, in Trasferimento di ramo d’azienda e rapporto di lavoro, Dialoghi fra ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] atti di tali poteri, anzi per la maggior parte si occupano di controversie tra privati. Nel diritto privato domina il principio della autonomiaprivata, per cui i privati possono vincolare se stessi soltanto se lo vogliono e soltanto in condizioni di ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] op. cit., 2223.
15 Cfr. Fusaro, A., Divisione e regime della comunione legale dei beni, in Contratto di divisione ed autonomiaprivata, I quaderni della Fondazione italiana notariato, 5/2008, 113.
16 Si vedano in giurisprudenza, C. cost., 17.3.1988 ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] di limitare la portata del rimedio risolutivo nell’alveo dell’art. 1467 c.c. o all’interno dell’atto di autonomiaprivata.
L’obbligo di rinegoziare di fonte pattizia o di fonte “legale”, dunque, concerne non solo l’avvio della trattativa, ma ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] dal contratto sia realizzata soltanto in parte.
23 Falsone, M., La conciliazione ex art. 6 d. lgs. 23/2015 tra autonomiaprivata e incentivi statali, in Working papers del Centro studi di diritto del lavoro europeo «Massimo D’Antona», 2015, fasc. 274 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] 17.10.2003, n. 6335, in tema di regolamento sull'arbitrato, che viola il principio di autonomiaprivata), di atti amministrativi (i principi di imparzialità e buon andamento vengono costantemente richiamati nella giurisprudenza amministrativa), di ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] senso tipizzato dalla legge.
A questo si aggiunga che il piano di cui si discute è totalmente “privato” (è cioè lasciato all’autonomiaprivata e non subisce alcuno tipo di controllo da parte dell’autorità giudiziaria) sicché la “esenzione” non può ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...