tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] interno della disciplina del t. stesso) degli spazi di autonomia, attinenti nella maggior parte delle ipotesi alla misura dell’ la contribuzione cui erano soggetti i beni di proprietà privata in circostanze straordinarie, per spese di guerra. Il t ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Kehida 1803 - Pest 1876), detto "il savio della patria". Fu esponente del partito liberale e durante gli avvenimenti del 1848-49 tentò con L. Batthyány di giungere a una transazione [...] con l'Austria; si ritirò quindi a vita privata. Rientrato in politica nel 1860, come deputato alla Dieta ungherese si batté per l'autonomia legislativa del suo paese, e vide coronati i suoi sforzi, dopo il disastro di Sadowa, con l'Ausgleich del 1867 ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] . Jospin nel 1998. Il passaggio obbligatorio alle 35 ore nel settore privato (dal 2000 per le imprese con più di 20 addetti e dal fin dalla scuola materna ed elementare, e l'autonomia in materia fiscale ed economica) provocò tuttavia spaccature tra ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] alcuni costruttivisti russi avevano indicato in pittura. Un'astrazione non priva di richiami metafisici è quella di M. Bonevardi (n. 3 Pinturas de Paul Klee (1944), in piena autonomia rispetto all'orientamento nazionalista ancora dominante. Su questa ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] rivoluzione rivendicavano il riconoscimento del loro ruolo e chiedevano autonomia e compartecipazione al potere, ma, sia pure in modi con abilità a formare una visione del mondo non priva di elementi ludici e ironici.
La personalità artistica più ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] R. Kühnl), in cui il f. mantiene un suo grado di autonomia, mirando a far prevalere il "primato della politica" anche nella dei suoi fini di potenza, ma preservando la proprietà privata e la divisione delle classi; 10) una politica estera ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sec. XIV, s. 4ª, t. i; Brunetti-Orlandini, I banchi privati a Venezia, Venezia s. a.; G. Maranini, La costituzione di Venezia di Venezia. Quindi fu trasformata con r. decr. in ente autonomo. Ne è primo presidente il conte Giuseppe Volpi di Misurata. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (Mosca, San Pietroburgo, ecc.) dove le imprese private si sono largamente affermate. Nel resto dei territori dell i popoli dell'URSS, vennero di fatto ridotti gli spazi di autonomia e di autogoverno sino ad allora concessi). Fra le strutture del ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] il risorgere di tendenze verso quella posizione nazionale autonoma della Germania che per quasi mezzo secolo la di diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale, Milano 1999³.
Il diritto privato dell'Unione Europea, a cura di A. Tizzano, 2 voll., ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] R. von Salis e il ritiro di H. Luthy a vita privata, sembra segnare il passo. Se si eccettuano gli interventi in questo rispetto al resto della S., vanta solide tradizioni di autonomia e di capacità figurali difficilmente riconducibili a una tendenza ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...