Successore (m. 1376) di Pietro III, nel 1346 si sforzò di salvare l'autonomia sarda, quando già nell'isola dominavano gli Aragonesi, tentando di riunire intorno all'Arborea quanto restava degli altri giudicati, [...] spietato contro chi s'opponesse a questo suo accentramento e per un certo periodo accostandosi perfino agli Aragonesi, per la vana speranza di compensi territoriali. Nel 1354, dopo strenua lotta, ottenne ...
Leggi Tutto
PROCLISI
Giacomo Devoto
. Procedimento per cui una parola principale o accessoria priva di autonomia fonetica, si appoggia alla parola seguente (mentre nell'enclisi essa si appoggia alla precedente). [...] In italiano sono proclitiche le forme atone del pronome, l'articolo, le preposizioni monosillabiche: ti vedo, la rosa, per casa, che costituiscono una parola fonetica unica. Anche dei sostantivi possono ...
Leggi Tutto
Nel diritto civile, l’errore costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano viziati o da [...] una deficiente consapevolezza dell’oggettivo significato del negozio posto in essere o da una inconsapevolmente falsa rappresentazione della realtà reagente sul processo di formazione della volontà. Nel ...
Leggi Tutto
Unificata al Tanganica nel 1964, Zanzibar ha sempre mantenuto un certo grado di autonomia, soprattutto per ciò che concerne gli affari interni. L’isola è abitata prevalentemente dalla popolazione proveniente [...] dalla terraferma ed è dotata di un proprio Parlamento bicamerale, eletto su base quinquennale come quello tanzaniano. Cinque rappresentanti del Parlamento di Zanzibar hanno un seggio di diritto presso ...
Leggi Tutto
federalismo
s. m. – In tempi moderni, una particolare forma di governo democratico caratterizzata dall’accentuata autonomia delle articolazioni territoriali dello Stato, il quale mantiene a livello centralizzato [...] f. fiscale, che, in attuazione dell’art. 119 della Costituzione, si proponeva (art. 1), i seguenti obbiettivi: assicurare autonomia di entrata e di spesa di comuni, province, città metropolitane e regioni, garantendo i princìpi di solidarietà e di ...
Leggi Tutto
STATUTI DEL COMUNE ITALIANO
GGian Savino Pene Vidari
Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] revocarlo. E proprio le rinnovate, violente ‒ e per un certo periodo anche fortunate ‒ lotte di Federico II contro l'autonomia dei comuni attestavano che l'eventualità non era affatto remota. I giuristi giunsero allora a impostare tutta un'altra ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio Superiore della Magistratura, organo cui spetta il compito di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura ordinaria. ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] sempre meno palese.
Per cui, se un pregio certo ha avuto il titolo V, è stato quello di ‘mettere a nudo’ ciascuna autonomia differenziata di fronte a se stessa (e quindi anche di fronte agli altri), mostrando che le ragioni storiche che allora ne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] senza oneri per lo Stato. Le istituzioni di alta cultura, le università e le accademie hanno diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato (art. 33). La stessa Costituzione sancisce che «la scuola è aperta a tutti ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] vedere il suo popolo pronunziarsi contro l’unità del paese, è necessario che prima del 2 giugno le sia data la sua autonomia» (R. Mangiameli, La regione in guerra (1943-50), in Storia d’Italia, 1987, p. 575).
In Sardegna, infine, quanto va accadendo ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.