• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9116 risultati
Tutti i risultati [9116]
Biografie [2263]
Storia [1937]
Diritto [1551]
Geografia [611]
Religioni [662]
Arti visive [684]
Storia per continenti e paesi [352]
Economia [432]
Diritto civile [417]
Scienze politiche [340]

Regioni a statuto speciale

Diritto on line (2017)

Matteo Cosulich Abstract Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] 5; l.cost. 31.1.1963, n. 1; d.P.R. 31.8.1972, n. 670. Bibliografia essenziale Allegretti, U., Presente e futuro delle autonomie regionali in Italia e in Europa, in le Regioni, 2016; Bin, R. - Falcon, G., a cura di, Diritto regionale, Bologna, 2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Hurban-Vajanský, Svetozár

Enciclopedia on line

Hurban-Vajanský, Svetozár Scrittore slovacco (Hlboko 1847 - Turčiansky Svätý Martin 1916). Fautore, come suo padre Josef, dell'autonomia slovacca, nei suoi racconti e romanzi (Suchá ratolest' "Ramo secco", 1884; Koreň a vyhonky [...] "Radice e polloni", 1895-96) trattò di preferenza della vita dei proprietarî terrieri. Coi suoi Verše ("Versi", 1890) introdusse nella poesia slovacca forme metriche romanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURČIANSKY SVÄTÝ MARTIN – SLOVACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hurban-Vajanský, Svetozár (1)
Mostra Tutti

Agenzie europee [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Dario Bevilacqua Abstract Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] (si pensi all’EFSA o al Sistema europeo di vigilanza finanziaria – SEVIF); altre invece si trovano in posizione di autonomia parziale rispetto all’organo esecutivo dell’Unione (come l’AEA). Per tutte vige il criterio del decentramento: il modello si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Università e ricerca

Diritto on line (2017)

Carla Barbati Abstract Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] più che definire. Lo stesso Costituente ha scelto di non definire l’Università ma di riconoscerla, anche nel tratto connotante dell’autonomia che, per l’art. 33, co. 6 Cost., condivide con le Istituzioni di alta cultura e con le Accademie, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Istruzione. Riforma universitaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Istruzione. Riforma universitaria Aldo Sandulli Monica Cocconi IstruzioneRiforma universitaria La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] che si tratta di comprendere quali parti della riforma e in che misura si applichino anche ad esse. 1.2. La parabola dell’autonomia e il governo del sistema universitario L’art. 33 Cost. prevede, all’ultimo comma, che «Le istituzioni di alta cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Potestà legislativa regionale

Enciclopedia on line

Sin dall’approvazione della Costituzione italiana, gli studiosi sono stati concordi nel ritenere che la potestà legislativa regionale costituisse il fulcro dell’autonomia (Autonomia. Diritto costituzionale) [...] è poi completamente mutato con la l. cost. n. 3/2001. In primo luogo, la differenza tra Regioni ad autonomia ordinaria e Regioni ad autonomia differenziata si è alquanto attenuata, tanto che lo stesso art. 10 della l. cost. n. 3/2001 ha previsto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Consiglio Superiore della Magistratura

Diritto on line (2016)

Roberto Bonanni Abstract Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] interno. A seguito dell'introduzione dell'art. 4, L. 18.12.1967, n. 1198, è il Consiglio a provvedere all’autonoma gestione delle spese per il proprio funzionamento nei limiti del fondo stanziato allo scopo nel bilancio dello Stato, anche se è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ricklin, Eugen Georg

Enciclopedia on line

Uomo politico (Dammerkirch 1862 - ivi 1935), sostenitore, già dai tempi della Germania guglielmina, dell'assoluta autonomia dell'Alsazia. Deputato al Reichstag (1903-18) e alla Dieta regionale dell'Alsazia, [...] di cui fu anche presidente (1912-18), fu espulso dalle autorità francesi dopo la prima guerra mondiale. Ritornato in patria, divenne (1926) presidente del movimento autonomista (Elsass-Lothringischer Heimatbund). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REICHSTAG – ALSAZIA

regionalismo

Enciclopedia on line

Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] di rilievo nel dibattito politico e culturale fino all’avvento del fascismo. Dopo la Seconda guerra mondiale le istanze di autonomia regionale trovarono riscontro nella Costituzione, il cui titolo V (art. 114-133) distinse le regioni in due categorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – AREA DI LIBERO SCAMBIO – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regionalismo (5)
Mostra Tutti

Grattan, Henry

Enciclopedia on line

Statista irlandese (Dublino 1746 - Londra 1820); deputato al parlamento irlandese (1775), fautore di una completa autonomia, propose l'abolizione della Poyning's law e dell'English declar atory act, che [...] annullavano la possibilità di legiferare del parlamento irlandese. Ebbe contrasti con H. Flood e si batté invano contro la corruzione del parlamento irlandese (1789-90). Nel 1794 presentò una legge sull'emancipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO INGLESE – INGHILTERRA – DUBLINO – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 912
Vocabolario
autonomìa
autonomia autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonòmico
autonomico autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali