• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Lingua [2]
Grammatica [2]

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] e giustizia. Dunque il conformismo e l’ignavia degli uni (i firmatari del manifesto Gentile) contro la vocazione all’autonomia e il senso del dovere degli altri (i firmatari del manifesto Croce). Due modi di intendere il lavoro intellettuale, ma ... Leggi Tutto

Cile: la destra tra un dittatore e tre candidati

Atlante (2025)

Cile: la destra tra un dittatore e tre candidati Sono tempi difficili per la destra cilena, prigioniera di un passato dal quale non riesce a liberarsi e che riemerge in vista delle prossime elezioni presidenziali del novembre di quest’anno. I suoi tre [...] suo conservatorismo valoriale che fino a pochi anni fa si opponeva al riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio, all’autonomia economica delle donne, al divorzio, all’aborto o al matrimonio egualitario. In parte l’ex presidente è riuscito a ... Leggi Tutto

La Golden triangle special economic zone, l’impero cinese della criminalità

Atlante (2025)

La Golden triangle special economic zone, l’impero cinese della criminalità Nel cuore del Sud-Est asiatico, in un crocevia di tre nazioni, un’enclave cinese prospera in totale autonomia. Uno Stato nello Stato, un luogo dove i confini tra legalità e illegalità sono annebbiati e [...] forte.Il ruolo del governo laotiano nella Golden triangle special economic zone rimane ambiguo. Se da un lato ha concesso l’autonomia totale sulla zona a Zhao Wei e alla sua compagnia, dall’altro ne trae enormi benefici economici. In una regione che ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani La Cina sembra non avere un ruolo rilevante nella fase iniziale dei negoziati di pace per l’Ucraina: Barbara Onnis approfondisce la postura geopolitica di Pechino in questa fase, volta ad affermarsi come [...] soltanto a decidere senza l’Europa, ma piuttosto ad andare contro l’Europa. In questo quadro, la scelta dell’autonomia strategica è possibile anche se richiede orgoglio di appartenenza e volontà. L’Unione Europea rimane al fianco dell’Ucraina, con ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani Lo scontro commerciale sui dazi ha rimesso al centro dell’attenzione il confronto fra le potenze più importanti a livello globale: gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese. Fernando Ayala ricostruisce [...] ritorsioni di tipo economico, ma, come sottolinea Badoer, il mondo accademico si sta compattando in difesa della sua autonomia.Vanno avanti pur fra reciproche diffidenze, le trattative fra Washington e Teheran sul nucleare iraniano e sulla revoca ... Leggi Tutto

Insegnare a essere “patrioti”

Atlante (2025)

Insegnare a essere “patrioti” Il 27 marzo 2025 Donald Trump ha firmato un executive order dal titolo significativo: “Restoring Truth and Sanity to American History”. Il decreto, come lui stesso ha spiegato è finalizzato da una parte [...] per evitare narrazioni storiche considerate “ideologiche o distorte”. Questo tipo di interventi è visto come una minaccia all’autonomia accademica e alla libertà di ricerca e di insegnamento, valori fondamentali nel mondo universitario. La ricerca ... Leggi Tutto

Trump minaccia Groenlandia e Panama

Atlante (2025)

Donald Trump, appena rieletto presidente degli Stati Uniti, ha inaugurato la sua 47ª presidenza con un discorso che ha suscitato reazioni infuocate in diversi Paesi.Attaccando Panama, Canada, Groenlandia [...] "non negoziabile" la sovranità sul Canale, mentre la Groenlandia, territorio danese, ha visto riaffermata la propria autonomia dalla premier danese Frederiksen.Anche le reazioni oltreoceano non si sono fatte attendere: Germania e Francia hanno ... Leggi Tutto

Se l’Europa riparte dalla Polonia

Atlante (2025)

Se l’Europa riparte dalla Polonia Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] resto incentrato su un tema sempre più dibattuto nell’UE, costretta negli ultimi anni a lavorare sul concetto di autonomia strategica e sulle prospettive volte al rafforzamento della difesa, in chiave sia nazionale sia comune. Ogni iniziativa in tal ... Leggi Tutto

La burocrazia all’epoca di Trump

Atlante (2025)

La burocrazia all’epoca di Trump Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] pur dipendendo per le decisioni fondamentali dai loro superiori politici, potevano e dovevano esercitare un certo grado di autonomia nell’esecuzione delle politiche loro assegnate. Nella maggior parte dei casi si trattava (e si tratta) di funzionari ... Leggi Tutto

Eros e potere nell’eredità del colonialismo

Atlante (2025)

Eros e potere nell’eredità del colonialismo Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] come un campo complesso che include l’autonomia dei corpi, la costruzione delle identità e le dinamiche di controllo imposte dal dominio coloniale. Numerosi storici hanno tentato di analizzare e spiegare queste dinamiche, ma tra le analisi più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
autonomìa
autonomia autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonòmico
autonomico autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.
Leggi Tutto
Enciclopedia
autonomia
Bioetica Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria etica del ‘principialismo nordamericano’...
Autonomia
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato. Sistema formativo Fino alla fine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali