Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] un pieno coinvolgimento della persona e dunque sull’impiego di energie fisiche e intellettuali, in condizioni sia di autonomia sia di dipendenza e subordinazione. Il diritto del lavoro è la disciplina che, nell’affrancarsi dagli schemi interpretativi ...
Leggi Tutto
La candidatura di Kamala Harris alle presidenziali americane è storica per molti aspetti: quello più ovvio è il dato sociale, finalmente una donna di colore guida uno dei due maggiori partiti. Un altro, [...] cogliere l’Unione Europea di sorpresa. Non si tratta di fare a meno degli Stati Uniti o di immaginare una improbabile autonomia assoluta rispetto ai rapporti transatlantici, occorre ‒ invece ‒ fare i conti con un alleato che ci chiederà sempre più di ...
Leggi Tutto
Il dottor Victor Frankenstein nutre la totalizzante ambizione di infondere vita all’inanimato. Con le parole della giovanissima autrice, Mary Shelley, è lui un ‘moderno Prometeo’ impegnato a lottare contro [...] è, infatti, di questi anni, il problema della responsabilità per i danni cagionati a terzi da robot già sufficientemente autonomi, rispetto ai quali più complesso è il rapporto uomo-macchina in ottica di attribuzione. Allusiva in questo senso appare ...
Leggi Tutto
Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] per le donne istruite, non indigene, e integrate nella società post-coloniale canadese, la scelta rappresenta l’apice dell’autonomia fisica, un faro di autodeterminazione. Tuttavia, per le donne prive di accesso alle stesse risorse, tale linguaggio ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] etiope formò i caratteri originali che ancora oggi lo contraddistinguono. Nel 1959 la Chiesa Tawaedo ha raggiunto la piena autonomia, eleggendo un proprio patriarca, con sede ad Addis Abeba, e un proprio sinodo. Inoltre, dal 1993, con l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] Stati Uniti, come ha dichiarato lo scorso 26 aprile in un discorso tenuto alla Sorbona, ribadendo la necessità di un’«autonomia strategica» quale chiave di sopravvivenza dell’Unione Europea (UE), oltre che dello sviluppo di «una difesa credibile del ...
Leggi Tutto
Il 4 aprile si terranno in Kuwait le elezioni per l’Assemblea nazionale. Si tratta dell’ottava consultazione elettorale nel corso degli ultimi dieci anni, questa volta causata dallo scioglimento dell’Assemblea [...] ottenere, nel 1961, la piena indipendenza dal Regno Unito. D’altra parte, ancor prima di tale data, godeva di un’autonomia sostanziale nella quasi totalità dei suoi affari. Sono molti gli aspetti che fanno di questo Stato un vero e proprio apripista ...
Leggi Tutto
All’interno del Partito liberaldemocratico giapponese (Jiminto o Jiyu-Minshuto) si sta sviluppando, in concomitanza con la campagna elettorale, un dibattito sui temi di politica internazionale e in particolare [...] troppo squilibrata e vuole ridefinirla, acquisendo una certa autonomia di manovra. Un atteggiamento che si concretizza attraverso Oriente, e si avverte l’esigenza di una maggiore autonomia in politica estera. In questo confronto prende posizione anche ...
Leggi Tutto
James David Vance, candidato alla vicepresidenza di Trump, può giocare un ruolo rilevante in questa ultima fase della campagna elettorale, come catalizzatore di consensi che potrebbero risultare decisivi. [...] primo ministro Shigeru Ishiba ritiene l’alleanza con gli Stati Uniti troppo squilibrata e vuole ridefinirla, acquisendo una certa autonomia di manovra. Ishiba si è dichiarato favorevole alla nascita in Asia di un’alleanza sul modello della NATO. Una ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria etica del ‘principialismo nordamericano’...
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema formativo
Fino alla fine del...