L’esito delle presidenziali americane impone al Partito democratico un ripensamento profondo per mettere a fuoco strategie per affrontare il futuro. La sconfitta di Kamala Harris ha evidenziato fragilità [...] dazi che colpiranno soprattutto le merci provenienti dalla Cina. Pechino sembra orientata, sfruttando anche la sua maggiore autonomia in campo tecnologico, a una risposta flessibile che eviti una nuova guerra commerciale.Fra i motivi di contrasto ...
Leggi Tutto
La maggioranza composta da socialisti, popolari, verdi e liberali si è dimostrata fragile per contrasti interni al momento di varare la nuova Commissione europea; il nodo è il rapporto con i conservatori, [...] analizza il ruolo europeo in questa situazione e le possibilità che si realizzi in un futuro non lontano quella ‘autonomia strategica’ spesso invocata da Emmanuel Macron. Una soluzione negoziata del conflitto appare del resto ancora lontana: oltre ai ...
Leggi Tutto
Sarà Peter Pellegrini il prossimo presidente della Slovacchia. Con la netta vittoria al secondo turno sul rivale Ivan Korčok, Pellegrini succederà a Zuzana Čaputová, che da tempo aveva deciso di non correre [...] che potrebbero minare lo Stato di diritto nel Paese, in particolare per quanto riguarda la lotta alla corruzione e l’autonomia della magistratura. Si tratta di una parabola che ha degli “inquietanti” punti di contatto con quanto avvenuto in Ungheria ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] il Ghana, l’Algeria e la Nigeria, seguiti da molti territori dei Caraibi e del Pacifico che hanno ottenuto l’autonomia tra gli anni Sessanta e Settanta. Dunque, attraverso lo sviluppo storico della decolonizzazione, è possibile comprendere come tale ...
Leggi Tutto
È ormai entrata nel suo terzo anno la guerra in Ucraina, in corso da quando, il 24 febbraio 2022, il governo russo decise di dare avvio all’operazione speciale di aggressione dell’Ucraina e ad un’escalation [...] già espresso nella prima intesa, in esso si sollecitava una riforma della Costituzione dell’Ucraina che consentisse margini di autonomia alle regioni separatiste, e riconoscendo inoltre il pieno controllo ucraino del confine di Stato lungo la zona di ...
Leggi Tutto
Al centro dello scambio di attacchi sul confine tra Iran e Pakistan, il territorio del Belucistan si era già imposto negli anni scorsi all’attenzione delle cronache e delle analisi geopolitiche perché [...] i consigli tribali, o jirga, conferendo potere ai capi beluci locali, i sardar. Questo sistema dava ai Beluci ampia autonomia nella sicurezza interna e nel governo. Dopo la partition, il processo di adesione del Belucistan al Pakistan fu difficile ...
Leggi Tutto
La corsa verso le europee del 6-9 giugno è cominciata. Fra meno di quattro mesi, circa 400 milioni di aventi diritto saranno chiamati a eleggere 720 eurodeputati, 15 in più rispetto agli attuali 705. Per [...] il terzo posto a Strasburgo. In assenza di un movimento europeo unitario, i partiti che ne fanno parte agiscono in autonomia a livello nazionale. Il nome più in vista è certamente quello di Jordan Bardella, giovane leader del Rassemblement National ...
Leggi Tutto
«La democrazia in India è morta», dichiarano laconici esponenti politici e commentatori. Oppure – riferendosi al congelamento dei conti bancari del Partito del Congresso – «questo è il congelamento della [...] e della libertà di stampa; intimidazione degli oppositori politici, diffamazione delle minoranze etniche e religiose, revoca dell’autonomia del territorio di Jammu e Kashmir. Il tutto condito da una lenta e inesorabile erosione dell’indipendenza ...
Leggi Tutto
L'assassinio di Hassan Nasrallah, storico segretario generale di Hezbollah, segna una svolta drammatica per il movimento sciita. Dopo oltre 32 anni di leadership carismatica, la sua morte lascia un vuoto [...] Americhe. Questi investimenti garantiscono la sostenibilità economica di Hezbollah, permettendo all'organizzazione di mantenere la sua autonomia finanziaria rispetto ai partner esterni, inclusi l’Iran e la Siria.Le risorse finanziarie del movimento ...
Leggi Tutto
La NATO ha compiuto 75 anni e, contrariamente a quanto il 7 novembre 2019 il presidente francese ebbe a dichiarare («Nato in stato di morte cerebrale»), oggi, quanto mai, ha consolidato la sua esistenza [...] limitrofi (Iraq, Iran, Libano, Siria) al fine di dare vita ad una sorta di “Mezzaluna sciita” che acquisti un’autonomia regionale sui Paesi arabi sunniti e che, inoltre, coordini un collegamento terrestre fra il Mediterraneo ed il Golfo Persico ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria etica del ‘principialismo nordamericano’...
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema formativo
Fino alla fine del...