La corsa verso le europee del 6-9 giugno è cominciata. Fra meno di quattro mesi, circa 400 milioni di aventi diritto saranno chiamati a eleggere 720 eurodeputati, 15 in più rispetto agli attuali 705. Per [...] il terzo posto a Strasburgo. In assenza di un movimento europeo unitario, i partiti che ne fanno parte agiscono in autonomia a livello nazionale. Il nome più in vista è certamente quello di Jordan Bardella, giovane leader del Rassemblement National ...
Leggi Tutto
«La democrazia in India è morta», dichiarano laconici esponenti politici e commentatori. Oppure – riferendosi al congelamento dei conti bancari del Partito del Congresso – «questo è il congelamento della [...] e della libertà di stampa; intimidazione degli oppositori politici, diffamazione delle minoranze etniche e religiose, revoca dell’autonomia del territorio di Jammu e Kashmir. Il tutto condito da una lenta e inesorabile erosione dell’indipendenza ...
Leggi Tutto
L'assassinio di Hassan Nasrallah, storico segretario generale di Hezbollah, segna una svolta drammatica per il movimento sciita. Dopo oltre 32 anni di leadership carismatica, la sua morte lascia un vuoto [...] Americhe. Questi investimenti garantiscono la sostenibilità economica di Hezbollah, permettendo all'organizzazione di mantenere la sua autonomia finanziaria rispetto ai partner esterni, inclusi l’Iran e la Siria.Le risorse finanziarie del movimento ...
Leggi Tutto
La NATO ha compiuto 75 anni e, contrariamente a quanto il 7 novembre 2019 il presidente francese ebbe a dichiarare («Nato in stato di morte cerebrale»), oggi, quanto mai, ha consolidato la sua esistenza [...] limitrofi (Iraq, Iran, Libano, Siria) al fine di dare vita ad una sorta di “Mezzaluna sciita” che acquisti un’autonomia regionale sui Paesi arabi sunniti e che, inoltre, coordini un collegamento terrestre fra il Mediterraneo ed il Golfo Persico ...
Leggi Tutto
Dopo cinque anni, il presidente cinese Xi Jinping è tornato in visita in Europa, passando per la Francia, la Serbia e l’Ungheria. Si è trattato di un viaggio importante per il leader cinese, in una congiuntura [...] presidente francese di assumere la guida “politica” del percorso di riforma dell’Unione Europea verso una maggiore autonomia strategica, liberando in qualche modo il continente dalla storica subalternità agli Stati Uniti. Un progetto indubbiamente ...
Leggi Tutto
L’Italia sta attraversando una delle crisi demografiche più complesse della sua storia recente. Fino a poche generazioni fa, il numero medio di figli per donna si manteneva oltre la soglia di rimpiazzo [...] . Le principali barriere si concentrano su tre aspetti: difficoltà nell’accedere al mercato del lavoro e ottenere un’autonomia economica, scarsa conciliazione tra lavoro e vita familiare, e il rischio economico legato alla scelta di avere figli ...
Leggi Tutto
L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] BRICS come forza alternativa offre agli Stati medi e alle economie emergenti uno spazio per collaborare e cercare una maggiore autonomia. Oltre i confini di Washington, del G7 e dell’Unione Europea, c’è una crescente consapevolezza e un risentimento ...
Leggi Tutto
La vittoria elettorale di Donald Trump ha suscitato reazioni contrastanti tra i leader mondiali. Tra i primi a congratularsi con il prossimo inquilino della Casa Bianca c’è stato il premier ungherese Viktor [...] sono giunte dai liberali europei, che definiscono l’elezione uno "shock", sostenendo la necessità di accelerare sull'autonomia della difesa europea. “Rispetto reciproco e cooperazione” è quel che si augura la Cina. Sul fronte mediorientale ...
Leggi Tutto
Casa di bambola (Et dukkehjem) è un dramma sociale in cui Henrik Ibsen narra il sofferto svolgersi di una crisi coniugale che, in seguito alla sua prima rappresentazione nel 1879, agitò i salotti scandinavi [...] della loro eguaglianza giuridica e morale. Al riguardo, è interessante notare come Nora riconosca la propria identità quale autonoma e indipendente da quella di Torvald, proprio attraverso il riaffiorare dal passato di fatti inconciliabili con la sua ...
Leggi Tutto
Nel dibattito accademico, la definizione di guerra proposta da J. David Singer rappresenta un riferimento centrale: una guerra è tale quando provoca almeno mille vittime sul campo di battaglia[1]. Sebbene [...] guerra come mera forza distruttrice. Quando uno Stato si solleva contro una potenza imperialista per difendere la propria autonomia, il proprio popolo, la propria economia e la propria libertà, come può un simile evento essere ridotto esclusivamente ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria etica del ‘principialismo nordamericano’...
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema formativo
Fino alla fine del...