ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] di gestire certi ambiti, come il diritto di famiglia, "secundum morem et consuetudinem terre Antelami", ossia secondo quella autonomia nei confronti del diritto locale che originava dal perduto diploma che doveva essere stato alla base del fenomeno ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] per la sua resa volontaria ottenne, insieme ad altre sei città africane, lo stato di città libera: essa conservava autonomia interna, fu esonerata da tasse ed il suo territorio fu escluso dalla centuriazione della nuova provincia romana. Ancora oggi ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] . 15° l'abbazia subì un grave declino: unita all'arcivescovado di Arles e privata, di conseguenza, della propria autonomia, essa risultò ulteriormente indebolita dal sistema delle commende e dalle lotte contro il priorato, un tempo di sua competenza ...
Leggi Tutto
JEAN le Noir
S. Manacorda
Miniatore attivo a Parigi e a Bourges dal 1335-1340 al 1380 ca., J. è oggi concordemente identificato con l'artista definito in passato Maestro della Passione (Meiss, 1967).Nel [...] Mus. of Art, The Cloisters, 69.88), J., nella veste di capo bottega (Sterling, 1987), espresse con un'inedita autonomia inventiva le proprie scelte stilistiche: idee iconografiche ricercate - osservabili per es. nell'Incontro dei tre vivi e dei tre ...
Leggi Tutto
BRUNN, Heinrich
M. Wegner
Archeologo, nato a Wòrlitz nell'Anhalt-Dessau il 25 gennaio 1822, morto a Monaco di Baviera il 23 luglio 1894. Studiò filologia classica a Bonn con F. Ritschl e F. G. Welcker [...] stette a cuore l'interpretazione metodica e fondata dell'arte. Egli fu tra i primi a porre in rilievo l'autonomia delle opere greche più antiche di fronte alle sculture primitive egiziane e riconobbe nel "principio tettonico il più importante, anzi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di progettazione delle città, a grande compartecipazione e organizzati come una piccola industria produttiva, si affiancò l’impegno più autonomo di ricerca di studi come quello di F.L. Wright, che calò nel dibattito americano un ricco e originale ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] dalla frammentazione della disciplina in una pluralità di sottodiscipline che hanno acquisito nel tempo una sempre maggiore autonomia. Sono pochi i sociologi che nutrono ancora ambizioni teoriche così generali da comprendere sotto un unico mantello ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] (1474-77) provocò gravi danni al commercio. Durante la Riforma, la popolazione difese il cattolicesimo e l’autonomia contro gli arcivescovi Ermanno di Wied e Gebhard Truchsess di Waldburg, che volevano passare al protestantesimo; si assoggettò ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . Esso venne talora a costituire un'appendice esterna del c. signorile, ma più spesso fu, rispetto al c., del tutto autonomo e gestito in proprio dalla comunità locale. Nell'Italia nordorientale si svilupparono invece, in parallelo tra loro, i c. 'di ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] e demografica iniziò, come per molti altri centri dell'Italia centrale, con la peste del 1348, mentre la perdita dell'autonomia politica venne sancita dalla ricostruzione della rocca, a opera del cardinale Egidio di Albornoz (m. nel 1367): con questo ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.