Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] delle scuole (Langlotz). Non può sfuggire l'unilateralità di ciascuna tesi, certo è tuttavia che è fuori discussione l'autonomia delle manifestazioni artistiche d'ambiente greco e che in ogni caso, è stata proprio la mentalità greca a scaricare la ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] della penisola balcanica nel corso del sec. 9° fu legata politicamente al regno bulgaro, potendo conservare così la sua autonomia in campo religioso in seno all'arcidiocesi bulgara (patriarcato tra il 919 e il 1018), cosicché solo nel secondo terzo ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] inducesse a far dimenticare la dimensione estetica delle opere. Infatti, anche se queste non erano dotate di quell'autonomia che sta alla base della nozione moderna di estetica, nel Medioevo esistevano certo un''attitudine estetica' e una nozione ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] invasioni, Visigoti, Burgundi e Ostrogoti si spartirono la P.; integrata nel 537 nel regno merovingio, essa conservò una relativa autonomia. Il regno di P., nato dallo smembramento (metà del sec. 9°) della parte dell'impero carolingio toccata a ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] 1220 ca., quando cominciarono le invasioni dei Mongoli, che costrinsero la G. al pagamento di tributi e fecero aumentare l'autonomia dei principi. Giorgio V (1318-1346) tentò di consolidare le basi dello Stato, ma ben presto gli attacchi di Tamerlano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] , già alla fine dell’XI secolo, con una configurazione del potere civile ben distinta da quello religioso e con autonomia di governo dei singoli centri urbani. La testimonianza monumentale di questo nuovo assetto politico è costituita dal palatium ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] quando entrò a far parte direttamente dei possessi del regno di Sicilia. Agli inizi del sec. 13°, pur conservando la sua autonomia, fu unita da papa Innocenzo III (1198-1216) alla diocesi di Acerenza, da cui dipendeva già dal sec. 11° (Ughelli, 1721 ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] ), non raggiunse l'obiettivo prefissato, né impedì che le varie province attuassero una politica di sostanziale maggiore autonomia, che si accompagnò a una più generale decadenza dell'Ordine, protrattasi per quasi tutto il Quattrocento.Architettura ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] , dando avvio al processo che condusse alla conquista normanna dell'Inghilterra; due rivolte dei cittadini, intese a recuperare l'autonomia urbana, vennero soffocate nel sangue. La dominazione normanna ebbe termine nel 1100, anno in cui Elia di La ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] reddito per fanciulle di condizione disagiata. Dotata di notevoli capacità disegnative e tecniche, sviluppò precocemente un’autonomia inventiva, che la predispose a comporre felicemente disegni per merletti. Affiancata dal marito, che doveva essersi ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.