Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] , e stabilì definitivamente a V. il governo della Chiesa. Clemente VII nel 1524 e Paolo IV nel 1536 ridussero l’autonomia comunale e pacificarono definitivamente la città. L’11 settembre 1860 V. insorse contro il governo pontificio; fu occupata dalle ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] fra il P. Occidentale, che esercitava un netto predominio politico, e il Bengala, la cui rivendicazione di una forte autonomia si scontrò contro la linea centralista adottata dal governo. La prima Costituzione (marzo 1956) proclamò il P. Stato ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] e del 1866: durante quest’ultima C. proclamò l’annessione alla Grecia. La Turchia concesse allora a C. una certa autonomia (1868), ampliata alla fine del 1896. I massacri dei cristiani (1896-97) indussero le grandi potenze europee a penetrare nell ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] politici: il riunirsi dell'Egitto sotto un unico dominio regio fa sì che i centri cultuali singoli vadano perdendo autonomia sotto la pressione unitaria. Si assiste così a un livellamento del rituale immaginato per un unico celebrante autorizzato, il ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] vita communis vi si interruppe dopo un incendio nel 1235, solo tre secoli più tardi la R. perse la propria autonomia con la sottomissione al Capitolo del duomo di Costanza nel 1540. Grazie agli scavi archeologici condotti nel corso degli anni Venti ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] dà corpo, con la sua posizione centrale e le dimensioni ancora maggiori di quelle del duomo, alla pretesa di autonomia del ceto dirigente mercantile. Sempre in quest'epoca vennero realizzati con carattere analogo anche altri edifici sacri, parrocchie ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] Nicia (421) vede riproporsi l'alternativa di far parte della lega delioattica, ma riesce ad evitarla conservando la sua autonomia nei riguardi della politica ateniese e riuscendo anche ad assicurarsi una certa libertà anche nei commerci con la Tracia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] pensiero critico e un catalogo (Roma 1947).
Nella premessa insisteva sulla "necessità teoretica di considerare il disegno come facoltà spirituale autonoma e per sé stante dell'arte figurativa" (p. 4) e in quella a Il disegno italiano dal Trecento al ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] nel 1920, presentava una mostra del G. presso la Casa d'arte italiana di Roma, definiva la sua autonomia rispetto allo "pseudomodernismo" e al ritorno al museo, che caratterizzavano vasti settori della ricerca artistica italiana del primo dopoguerra ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] VI sec. a. C.; anche qui, come già per la Grecia, non si può pensare che il motivo abbia una origine autonoma: l'ossuario di Montescudaio (Firenze, Museo Archeologico; VII sec.), che presenta sul coperchio un personaggio seduto dinanzi ad una tavola ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.