Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] il Mediterraneo. L’invasione dei gutei, che tennero soggetto il Paese dal 2151 al 2061, lasciò sopravvivere tuttavia delle città autonome, rette da propri issag. Da una di esse, Uruk, doveva partire la rivolta che ebbe perciò nei sumeri i suoi ...
Leggi Tutto
DELTA
S. Donadoni
La parte settentrionale della valle del Nilo, dove l'Egitto tocca il mare, è regione ricca di storia, ed importante nello sviluppo della civiltà egiziana. La tradizione indigena e [...] si può forse avere nell'epoca che segue l'Antico Regno, quando l'Alto Egitto, riacquistata di nuovo una certa autonomia culturale, è incapace di tener fede alla tradizione memfita, e nelle sue ricerche espressive finirà con il porre i presupposti ...
Leggi Tutto
THRACIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] , luoghi di fiere periodiche poste lungo le strade, dipendenti da una città vicina ma con una particolare autonomia giudiziaria.
I confini della provincia subirono frequenti modifiche a settentrione, verso la Mesia inferiore, comprendendo a volte ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] - come già del resto era successo al padre Giovan Battista nei confronti del Canuti - riesce a guadagnare una propria autonomia, realizzando un barocco che, se pur meno grandioso ed aulico di quello del maestro, è più aperto alle variazioni sciolte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di studiosi delle loro lingue e creando importanti missioni nell’interno, dove le popolazioni autoctone godevano di una certa autonomia e, soprattutto, venivano sottratte alla riduzione in schiavitù da parte dei coloni. Di qui l’ostilità di questi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] di Mohács (1526) riuscirono sì a conservare al paese una certa autonomia, ma dopo la sconfitta di Mohács la Valacchia di fatto fu e sassone. Dopo il 1541 la Transilvania diventò principato autonomo e dal 1691 provincia dell’Impero asburgico. Nel 1784 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] umane, e di P. Bichsel, figura di grande prestigio morale. Sempre nel campo della narrativa, nel quale in posizione più autonoma si collocano W.M. Diggelmann, autore di energici reportage, e W. Kraner, si segnalano ancora H. Burger, G. Leutenegger, C ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] i Tedeschi furono cacciati e la città divenne puramente ceca. Dopo la rivolta antiasburgica del 1547 ne fu ristretta l’autonomia; Rodolfo II vi stabilì la capitale dell’Impero dal 1583 al 1612, quando Mattia la trasferì nuovamente a Vienna. Dopo ...
Leggi Tutto
Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] «riparo» e heaven «paradiso», della locuzione inglese tax haven) si indica uno Stato (o territorio dotato di autonomia impositiva) caratterizzato da bassa fiscalità e che prevede trattamenti fiscali particolarmente favorevoli per tutti i presupposti ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] G. Arciniegas, F. Botero, Madrid-Parigi-Bogotá-Colonia 1975; M. Traba, Mirar en Bogotá, Bogotá 1976; S. Montealegre, Autonomia di un metodo [su Ramírez Villamizar], Catalogo colombiano e catalogo ufficiale della Biennale di Venezia, Venezia 1976, pp ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.