• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2264 risultati
Tutti i risultati [9116]
Biografie [2264]
Storia [1938]
Diritto [1551]
Geografia [611]
Religioni [662]
Arti visive [684]
Storia per continenti e paesi [353]
Economia [432]
Diritto civile [417]
Scienze politiche [341]

CALDARA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Emilio Rita Cambria Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] si ricordano: Ancora sul progetto del Codice penale svizzero, Firenze 1899; Lo scabinato nel Canton Ticino, Firenze 1899; Per l'autonomia dei Comuni, Milano 1900; I Comuni italiani contro le spese per i servizi di Stato, Milano 1905; Le basi moderne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECESSIONE AVENTINIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – CITTÀ DI CASTELLO

PIRAINO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRAINO, Domenico Elena Gaetana Faraci PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo. Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] Romeo, Il Risorgimento in Sicilia, Bari 1970, ad ind.; G. Falzone, La Sicilia nella politica mediterranea delle grandi potenze. Indipendenza o autonomia nei documenti inediti del Quai d’Orsay, Palermo 1974, pp. 48 s., 159 s., 171 s.; N. Falcone, D. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – VINCENZO GIORDANO ORSINI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ALESSANDRO DELLA ROVERE – SPEDIZIONE DEI MILLE

ANSELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO Lodovico Vergano Vescovo di Asti, la príma memoria certa del suo episcopato è un atto di acquisto di diritti feudali nel castello di Lavezzole, dell'11 nov. 1148. Tre bolle, una di papa Eugenio [...] corti, castelli, abbazie e estese terre del Piemonte meridionale. Nel 1154 A., non volendo cedere di fronte al moto di autonomia che da Asti si andava estendendo alla campagna e toccava gli stessi possessi della sua Chiesa, tentò di ristabilire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSPITALIERI DI GERUSALEMME – FEDERICO BARBAROSSA – DIETA DI RONCAGLIA – ALESSANDRIA – QUARGNENTO

POMPONAZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPONAZZI, Pietro Vittoria Perrone Compagni POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] alla competenza esclusiva della fede, in cui la ragione non ha voce, Pomponazzi rivendicava nel contempo l’autonomia della filosofia, legittimata ad applicarsi all’indagine sulla realtà con i propri strumenti dimostrativi e senza subordinazione all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONAZZI, Pietro (4)
Mostra Tutti

DRAGONETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONETTI, Luigi Luigi Cepparrone Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] riprese gli studi di filosofia, economia e letteratura. Seguace di T. Reid e dell'eclettismo francese, anche se con quella autonomia che distinse sempre il suo pensiero, discusse problemi filosofici con Ch. Didier e N. Tommaseo, con i quali fu in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chironi, Gian Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Gian Pietro Chironi Giovanni Cazzetta Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] continuo dell’umanità», «nella continua evoluzione verso l’autonomia individuale» riconferma la centralità di idee fondamentali (« di un codice nazionale italiano e di una scienza giuridica autonoma; non manca di sottolineare, però, la crisi dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Vargas, Getulio

Dizionario di Storia (2011)

Politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882-Rio de Janeiro 1954). Deputato federale (1923-26), ministro delle Finanze (1926-27), governatore dello Stato di Rio Grande (1928-30), fu a capo di [...] produttive e di avviare la modernizzazione del Paese, pur senza attaccare gli interessi dell’oligarchia fondiaria. L’autonomia fiscale degli Stati fu eliminata e fu adottata una politica protezionistica, che favorì gli investimenti statunitensi, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – RIO GRANDE DO SUL – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vargas, Getulio (1)
Mostra Tutti

Fichte, Johann Gottlieb

Enciclopedia on line

Fichte, Johann Gottlieb Filosofo tedesco (Rammenau, Lusazia sup., 1762 - Berlino 1814). Seguace della filosofia kantiana, e in particolare della sua teoria morale, intese costruire l'edificio sistematico del sapere su un principio [...] che è lo stesso punto di partenza della filosofia fichtiana, la quale ha confessatamente origine in un atto di fede, la fede nell'autonomia e nella libertà dell'uomo. Per dare un fondamento speculativo a queste esigenze, F. si serve di un metodo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – MECCANICISMO – NEOPLATONICI – COPENAGHEN – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fichte, Johann Gottlieb (4)
Mostra Tutti

Chan-Wook, Park

Enciclopedia on line

Chan-Wook, Park Regista e sceneggiatore sudcoreano (n. Seul 1963). Compiuti studi filosofici, ha iniziato a dedicarsi alla critica cinematografica. Apprendendo l’arte da autodidatta e osservatore del lavoro altrui, ha [...] internazionale di festival e riconoscimenti. Grazie ai riconoscimenti ottenuti, P.-W. ha in seguito goduto di maggiore autonomia artistica e finanziaria per la realizzazione dei suoi progetti. Tra questi, Boksuneun naui geot (Mr. Vendetta, 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – SUDCOREANO – BAFTA – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chan-Wook, Park (1)
Mostra Tutti

Perry

Enciclopedia on line

Filosofo (Poultney, Vermont, 1876 - Cambridge, Massachusetts, 1957), discepolo di W. James alla Harvard Univ. (1896), dove insegnò poi (1913-1946) filosofia. Noto soprattutto come uno degli iniziatori [...] in psicologia, sviluppò una complessa e originale teoria dei valori (staccandosi da Dewey e da James), sottolineando l'autonomia del momento appetitivo, del nesso che collega desiderio e interesse del soggetto e valore. Rifacendosi al pluralismo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA, SVILUPPÒ – MASSACHUSETTS – WILLIAM JAMES – LIBERALISMO – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perry (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 227
Vocabolario
autonomìa
autonomia autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonòmico
autonomico autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali