Tagore
Famiglia bengalese. Protagonista della vita economica, sociale e culturale dell’India britannica, contribuì in misura sostanziale alla nascita e allo sviluppo del cd. Rinascimento bengalese. Brahmani [...] influenza; i T. acquisirono, tra l’altro, vaste proprietà nelle campagne del Bengala. Parallelamente, la relativa autonomia rispetto ai condizionamenti della società castale consentì loro di sostenere con fervore movimenti di riforma socio-religiosa ...
Leggi Tutto
Fukuzawa, Yukichi
Scrittore e pensatore giapponese (Osaka 1835-Tokyo 1901), fondatore nel 1868 dell’università di Keio e considerato uno dei fondatori del Giappone moderno. A Nagasaki studiò l’olandese [...] che attraverso l’educazione, la civilizzazione, la conoscenza e lo studio fosse possibile per i giapponesi acquisire un’autonomia individuale, che avrebbe permesso l’indipendenza nazionale.
1835
Nasce a Osaka
1858
Si trasferisce a Kanagawa dove ...
Leggi Tutto
Sekke
Denominazione delle cinque famiglie della nobiltà di corte giapponese (Ichijo, Nijo, Kujo, Konoe e Takatsukasa), nelle quali si ramificò definitivamente durante il periodo Kamakura (➔ Giappone) [...] allo shogunato, sebbene alcuni loro rappresentanti venissero coinvolti negli attriti e incidenti che si verificarono col governo di Edo e nei fermenti di autonomia della corte che si presentarono fino al bakumatsu (fase finale dello shogunato). ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudanese (n. Bahr al-Ghazal 1951). Fervente cristiano di etnia Dinka (la più importante nel Sudan meridionale), sul finire degli anni Sessanta si è unito alle forze ribelli Anyanya (prima [...] presidente del Sudan del Sud e vicepresidente del Sudan responsabile per il Sud (2005): il trattato riconosceva infatti l’autonomia delle regioni meridionali del paese (a maggioranza cristiana). Nel gennaio del 2011 il 98,83% dei cittadini del Sudan ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] tesa per l'opposizione violenta dei Romani alle ingerenze di Ottone I: desiderosi quelli di conservare la libertà e l'autonomia che avevano trovato in Alberico II il difensore; impegnato l'altro in una politica di sottomissione di tutta l'Italia ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] fedeltà e la promessa di ottemperare ad una serie di condizioni che avrebbero dovuto sancire la definitiva rinuncia ad ogni autonomia da parte del principato. Nella prima metà del maggio del 788 Grimoaldo poté dunque rientrare in patria per assumere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] anche in Roma alla tipica doppia struttura di vertice delle città reggentisi a Comune, era espressione di una accentuata autonomia del popolo romano, grazie soprattutto alla lunga vacanza della Sede pontificia dopo la morte di Benedetto XI nel luglio ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] i senatori ad abbandonare le loro pretese. Ma l'atteggiamento del governatore spiacque ad un organo così geloso della propria autonomia e di lì a poco, ad insaputa dell'A., adducendo a motivo l'imprigionamento di un pubblico peccatore da parte ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] Balsamo 1996, passim; D. Rosati, La profezia laica di L. L.: apologia di un cristiano senza paura, Roma 1999; A. Renzi, Autonomia e unità del movimento operaio cristiano nell'esperienza italiana (1944-1970), s.n.t. [ma 1999], passim; L. L., la virtù ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] questa altezza cronologica, i Geremei possedevano case all'interno delle mura cittadine e manifestavano una volontà di autonomia propria di un radicamento urbano già avviato. I documenti superstiti consentono di seguire i discendenti di questo primo ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.