LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] compiti del L. nella decorazione dell'ala nord dell'appartamento farnesiano, in fase progettuale ed esecutiva e in piena autonomia nei confronti del più anziano Perin, acquisito al cantiere in una fase più avanzata dei lavori. Probabilmente già dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] fu l’incerta definizione della successione medicea a sollecitare la cultura giuridica e accademica che, nella difesa dell’autonomia degli Stati medicei, contro i tentativi delle grandi potenze di assegnare un successore di loro gradimento al granduca ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] alte cariche politiche della città.
In quegli anni, infatti, il partito popolare perugino, intenzionato a difendere l'autonomia cittadina, adottò una posizione intransigente contro papa Urbano V, in Italia dal 1367 e intenzionato a stabilizzare gli ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] .
Piccinato è considerato il padre della moderna urbanistica in Italia, disciplina per la quale auspicava una forma di autonomia professionale, convinto che l’urbanista svolgesse un’attività più ampia, basata sulla convergenza di approcci diversi, da ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] 'Adorno, ora il dominio del Doria, pur nell'atteggiamento deferente verso l'Impero, si sforzò di mantenere la sua libertà e autonomia di azione. Il primo atto di questo mutato clima fu il rifiuto di accogliere a Qenova come ambasciatore Lope de Soria ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] Napoli 1656). La compilazione, articolata per lemmi di contenuto canonistico, si batte ancora - specie sul versante processuale - per l'autonomia della giurisdizione ecclesiastica (per es. p. 372) o per la priorità della lex divina (p. 410).
La linea ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] dalle città della Lega lombarda, pur non avendo con esse in comune l'esigenza della lotta per il riconoscimento dell'autonomia; mentre le sue aspirazioni in Sicilia, la necessità di sorvegliare Pisa e di sostituirla nel ruolo di potenza marittima ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] 1710 (Rinaldi, 1979). Un successivo viaggio a Roma ne completò la formazione.
Il rientro a Bologna dovette segnare la definitiva autonomia come maestro in proprio del D., ormai trentenne, che aprì una scuola di pittura. La sua presenza costante nella ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] affidare la tutela dei propri diritti portarono probabilmente i canonici stessi a cercare e a ottenere rispetto all'autorità vescovile un'autonomia quale non si era conosciuta nelle età precedenti. Le due bolle di papa Pasquale II per i canonici di S ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] tipici di tutti i vescovi degli anni di Pio XI: anche se nel F. appare il riconoscimento di una qualche autonomia per l'azione del laicato. È certamente più significativo il richiamo alla sua pastorale tridentina. Il concilio della Riforma cattolica ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.