Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] papilloma umano. I virus sono microrganismi che, a differenza dei batteri, non sono capaci di replicarsi in maniera autonoma; devono infettare altre cellule, inserendovi il proprio genoma, e sfruttare l'apparato di replicazione del DNA dell'ospite ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] , era stata appena sfiorata soltanto da Müller e dai suoi seguaci. Come il suo maestro, Virchow fonderà una disciplina autonoma, creando alcuni anni più tardi l'Istituto di Patologia dell'Università di Berlino, destinato ad affiancare l'Istituto di ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] agli scambî.
Questa concezione, schematica e semplicistica, che rappresenta il gene come una particella materiale discreta e autonoma, soddisfa le esigenze del mendelismo e della teoria cromosomica e realizza quell'idea di una struttura particolata o ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] e da J.-B. Winslow. Spetta infine a J.N. Langley, alla fine del 19° secolo, la definizione del sistema nervoso autonomo come un sistema efferente dal cervello e dal midollo spinale, avente una divisione toracolombare o simpatica e una craniosacrale o ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] alunni, sulla base delle finalità e degli obiettivi previsti dagli ordinamenti scolastici. La f. si fonda sull’autonomia culturale e professionale dei docenti e si esplica nelle attività individuali e collegiali e nella partecipazione alle attività ...
Leggi Tutto
Stato di benessere fisico e psichico, espressione di normalità strutturale e funzionale dell’organismo considerato nel suo insieme; il concetto di s. non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie [...] ), che scisso dalla ricerca del bene oggettivo del paziente, si viene a radicare in un principio assoluto di autonomia, mirante a esaltare solo le sensazioni soggettive del paziente rispetto alla propria salute. Bene e benessere non necessariamente ...
Leggi Tutto
Peritoneo
Daniela Caporossi e Red.
Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] embrionale (v. anche cap. Dal concepimento alla nascita; pericardio). La comparsa di una cavità interna, oltre a migliorare l'autonomia di movimento, facilita il trasporto di materiale da una parte all'altra del corpo e mantiene separato il canale ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] la Gran Bretagna, quest’ultima elaborò una nuova Costituzione per la colonia che, oltre a riconoscerne la piena autonomia interna (lasciando al governo di Londra il controllo degli affari esteri e della difesa), vincolava al consenso, «liberamente ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] che di loro dà la scienza, potremmo dire che il carattere intrinsecamente complesso dei sistemi viventi concorre a fondare l'autonomia della biologia e a mutare i caratteri definitori della conoscenza scientifica. L'idea di scienza basata sul modello ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] necessari alla propria costruzione e realizzazione; e i sistemi viventi sono i soli ad avere questa proprietà di morfogenesi autonoma. "Su tali basi, e non su quella di una vaga 'teoria generale dei sistemi', diventa possibile comprendere in quale ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.