MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] delle strutture e delle procedure politiche. Se, invece, alcune strutture e alcune procedure s'irrigidiscono, si disgregano, perdono autonomia e diventano semplici (vale a dire rimangono in grado di svolgere un solo compito), l'effetto dei processi ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] del 19 marzo 1967 che approvò il mantenimento dell'associazione con la Francia, pur con l'assunzione di una maggiore autonomia, mentre il territorio mutò nell'attuale il nome di Costa francese dei Somali. Dopo le elezioni del 1968 si costituì ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] .
I movimenti indigeni del continente rivendicano i diritti collettivi delle comunità native del pianeta, in particolare delle donne, l'autonomia e la dignità di queste e il diritto a opporsi a una globalizzazione neoliberale che li vede esclusi. È ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in discipline economiche e sociali all’Università Luigi Bocconi, dal 1990 al 1992 è stato segretario nazionale degli studenti universitari di [...] , vinte da R. Gualtieri. Tra le sue pubblicazioni: Il lavoro prima di tutto. L'economia, la sinistra, i diritti (2014); Il mestiere della sinistra nel ritorno della politica (2022); Perché l'autonomia differenziata fa male anche al Nord (2024). ...
Leggi Tutto
SPANN, Othmar
Eugenio PENNATI
Filosofo dello stato ed economista, nato il 1° ottobre 1878 in Altmannsdorf, presso Vienna, morto a Neustift, nel Burgenland, l'8 luglio 1950. Compì gli studì superiori [...] dal tutto; e la sua articolazione (Ausgliederung) nelle diverse parti del reale, intese come funzioni che operano non in autonomia, ma in rapporto al tutto; d) mentre le altre sfere della società (religione, arte, scienza, morale) hanno uno scopo ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] come un paese 'al di là del corporatismo'. Secondo uno dei suoi più eminenti studiosi (v. Birnbaum, 1982), l'autonomia e le capacità esemplari dello Stato francese rendono superflue la mediazione degli interessi e le politiche concertate. Questa tesi ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Alberto Campolongo
Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] fusione o altri con imprese colà operanti nello stesso ramo o in rami connessi. Il gruppo MN lascia generalmente larga autonomia alle direzioni delle imprese affiliate, ma nel rispetto degl'interessi essenziali del gruppo; per tal motivo, è raro il ...
Leggi Tutto
RUANDA e URUNDI (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie complessiva dei due territorî sotto amministrazione fiduciaria belga è di [...] forma monarchica con il mwani (re) Mwambutsa II. Il 5 agosto 1961 le autorità belghe annunciavano l'attuazione dell'autonomia nel 1961 e dell'indipendenza subito dopo e nel settembre si erano avute le elezioni sotto la sorveglianza delle N.U ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] potere centrale a cui erano formalmente sottoposte, l’impero. Anzi, la lotta dei Comuni contro l’imperatore per l’autonomia aveva potenziato le capacità di sviluppo economico dal basso. Quella lotta era avvenuta con il forte sostegno del papato. Per ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] non si riferisce a esso come bene oggetto di autonoma tutela, indicando piuttosto la tutela della salute come fondamentale
Lo studio dei problemi ambientali ha raggiunto una sua autonomia all’interno delle scienze economiche nel corso del 20° ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.