Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] ) si ha sì la sostituzione della proprietà pubblica a quella privata, ma la gestione è affidata ad amministrazioni autonome che, anche se dotate a volte di personalità giuridica, fanno sempre parte dell’amministrazione diretta o indiretta dello ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] solo nelle grandi città, ma anche nei centri urbani di minori dimensioni. Oltre ai sottoproletari e ai lavoratori, dipendenti e autonomi, di cui si è detto, nei settori extra-agricoli vi sono coloro che lavorano stabilmente in aziende piccole e medie ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] tale sede è costituita da un organo, a composizione d'interessi mista, in cui non è possibile lo stallo. In questo modulo l'autonomia delle parti - il loro potere di ritirarsi se non sono d'accordo su una regola che l'altra parte vorrebbe imporre - è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] non solo un’arma potentissima per le nazioni in lotta, ma anche, giunto a un certo grado di eccitazione, un autonomo fattore di guerra. E proprio per questa ragione era necessario non farsene sommergere, ma tenerlo sotto il controllo di forti ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] 'apparato produttivo. Soprattutto quando le imprese di servizio e di subfornitura acquisiscono adeguati livelli di specializzazione e di autonomia, l'insieme delle unità presenti nella regione diventa il nodo di scambio di una rete meno soggetta alle ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] il subacqueo.
La diffusione delle immersioni mise in moto un gran numero di ricercatori e di scienziati: con gli apparecchi autonomi di respirazione cominciò la corsa agli abissi marini e si verificarono anche i primi incidenti, dovuti al fatto che i ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] un qualche atto costitutivo), privata (istituzionalmente separata dal settore pubblico), auto-governante (dotata di autonomia decisionale sullo svolgimento delle proprie attività), senza distribuzione di profitto (non deve distribuire sotto nessuna ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] il desiderio di conferire alla gestione dei fondi pubblici una maggiore elasticità e snellezza, attribuendo a taluni organismi una autonomia tale da consentire una libertà di azione adeguata, senza passare per i controlli e le formalità troppo lunghe ...
Leggi Tutto
PORTORICO (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949)
Lucio GAMBI
Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore [...] 16 ottobre di quell'anno, il presidente Truman presentò, in un messaggio al Congresso, le quattro alternative: maggiore autonomia, con elezione popolare del governatore; ingresso nell'Unione come uno stato tra gli altri; condizione analoga a quella ...
Leggi Tutto
OPPO, Giorgio
Roberto Bonini
Studioso di diritto commerciale, nato a Roma il 15 settembre 1916. Intraprese giovanissimo gli studi commercialistici sotto la guida di A. Asquini. Professore di ruolo di [...] ai rapporti fra diritto di famiglia dopo la riforma del 1975 (riforma sulla cui gestazione O. si è soffermato anche autonomamente) e diritto dell'impresa; né mancano, nella sua produzione, anche saggi storici, come quello dedicato ai contributi del ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.