Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] o parte di patrimonio avente una speciale destinazione fissata dalla legge o dalla volontà del debitore. Può avere solo autonomia contabile (come ebbe il fondo lire presso la Banca d’Italia, intestato al governo italiano e costituito dalle lire ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] o anche in un negozio giuridico, ma suscita gravi problematiche la possibilità di considerarle espressione dell’autonomia (➔) privata.
Diritto amministrativo
Il concetto di a. fa riferimento al potere della pubblica amministrazione di annullare ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] regole di competenza ai fini dell’individuazione del ‘giudice naturale’, dall’inamovibilità del giudice e dalla sua autonomia e indipendenza rispetto agli altri poteri dello Stato e rispetto ai suoi colleghi, dalla soggezione del giudice soltanto ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] . Il governo ellenico, dopo aver respinto il nuovo progetto inglese di costituzione - il quale, pur offrendo una certa autonomia interna, escludeva per il presente e per il futuro qualsiasi mutamento di sovranità, - si appellò alle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] sviluppò per la prima volta una concezione che rivendicava, a un livello di massa senza alcun riscontro storico precedente, l'autonomia del tempo libero rispetto a ogni fine esterno all'uomo e perfino la sua priorità rispetto al tempo di lavoro nella ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] d'azione, non c'è miglior politica della mancanza di politica. Bisogna, cioè, lasciare che il mercato funzioni autonomamente: in tal modo la collettività può godere dei benefici derivanti da un impiego efficiente delle risorse economiche nonché dal ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] di famiglia, della quale ormai non faceva più parte Sigherio. In quel periodo il G. venne definitivamente affermando la propria autonomia economica rispetto al padre, che nel dicembre del 1280 gli versò la somma di 700 lire di denari senesi a titolo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] agevolazioni e il provvedimento di rigetto di domande di definizione agevolata di rapporti tributari. Tali atti possono essere impugnati autonomamente solo per i vizi che li concernono, e non per vizi che riguardino altri atti. Gli atti esclusi dall ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] anni più recenti, in presenza di cambi flessibili - allo scopo di salvaguardare, almeno nel breve periodo, un certo grado di autonomia per la loro politica monetaria, e di proteggere le loro valute dai m. di c. di tipo speculativo e destabilizzante ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] Perugia e Siena; con il conferimento a Gian Galeazzo del titolo ducale (1395) cessò formalmente di esistere come soggetto di politica autonoma e parve avviata a diventare il fulcro di un nuovo regno "portatore di pace a tutta la penisola". I Visconti ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.