Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] istituti e scuole di ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni dello Stato a ordinamento autonomo), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle comunità montane e dei loro consorzi o associazioni, delle istituzioni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] della Cisgiordania e della striscia di Gaza, perché si limitava a delineare per i Palestinesi ipotesi transitorie di autonomia tutte da definire, permise all'E. il recupero a tappe del Sinai, gradualmente sgomberato dagli Israeliani.
Tuttavia, mentre ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] assegnati agli appartenenti ai vari gruppi etnici e linguistici africani.
Sempre in questa ottica sono stati costituiti come stati autonomi i Bantustans di Transkei nel 1976 (41.600 km2, 1.900.000 ab. nel 1977; capitale Umtata), di Bophuthatswana ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] in materia di commercio, e il decreto Bersani rimane in vigore fino a che esse non intervengano con provvedimenti autonomi. Di fatto tale situazione si sta già verificando, dal momento che alcune Regioni stanno lavorando per riformulare la propria ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] entrarono a far parte della provincia di Terra di lavoro (Caserta), circondario di Gaeta, per poi divenire, nel 1819, comune autonomo denominato Mola e Castellone. Solo molti anni dopo, con r.d. 13 marzo 1862 n. 507 fu ripristinato l’antico nome ...
Leggi Tutto
Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] della storia recente del Leone triestino, negli assetti di corporate governance ciò che colpisce è la conquista di una maggiore autonomia dei suoi manager dal tradizionale azionista di riferimento Mediobanca. Con il 13,47% del capitale, che ne fa il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Oddo
Tramonto di un banchiere
La conquista della presidenza delle Generali è stata per Cesare Geronzi come la battaglia di Borodino per l’esercito napoleonico in marcia verso Mosca: la vittoria [...] uno scontro molto aspro con il presidente. Ma in Mediobanca e Generali, il cui management ha una tradizione di forte autonomia dall’azionariato, Geronzi ha finito per trovarsi isolato, pur avendo avuto fino all’ultimo il sostegno di Vincent Bolloré e ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] 'interno del Ministero degli Affari esteri. Inoltre, con la l. 8 marzo 1985 nr. 73 veniva creata un'istituzione autonoma (sia pure sottoposta a un sottosegretario agli Esteri), il Fondo aiuti italiani (FAI), per l'attuazione di programmi straordinari ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] ), la decisione di dare vita a normali relazioni tra I. ed Egitto, e l'impegno a proseguire la discussione sull'autonomia per Cisgiordania e Gaza.
Fu a questo punto che nella coalizione ministeriale si andarono approfondendo le divergenze già emerse ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] stato, a Belgrado, a norma della legge del 1929. L'avvocatura è libera, e regola i proprî affari in maniera autonoma nelle camere degli avvocati, le cui circoscrizioni coincidono con quelle delle corti d'appello. Per essere ammesso all'ordine degli ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.