STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] - aspetti organizzativi e rilevazione dei dati, ISTAT-Regione Sardegna 1989; R. Guarini, La statistica economica verso l'autonomia investigativa: dall'analisi dei fatti alla verifica delle ipotesi, in Atti del convegno Statistica e Società, Pisa 1989 ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] a costituire il nucleo più solido di un reticolo di attività economiche destinato a rivelarsi, nel tempo, essenziale all’autonomia della FIAT. Col supporto di Gabetti e del legale di fiducia Franzo Grande Stevens, Agnelli operò per creare meccanismi ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] quale si è dato vita a un accentuato frazionamento dei processi produttivi in cicli parziali svolti da imprese autonome fornitrici di prodotti finiti o semilavorati per le imprese terminali, presso le quali restano concentrati alcuni snodi cruciali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] il territorio della filosofia. È la strada verso la laicizzazione francescana della filosofia, come pieno riconoscimento della sua autonomia: la logica rationis entro la logica fidei.
Terzo periodo: il Quattrocento
Con il 15° sec. si chiude il ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] non invadere campi di attività per i quali non disponeva di autonome risorse manageriali, non sembrò creare all'impresa vincoli di alcun alla quale si avrebbe voluto garantire flessibilità e autonomia operativa. In realtà al vertice delle società ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] abbiamo citato, di uno Iacopo Buiamonti fattore del B. a Napoli, non si ha alcuna notizia dell'esistenza di una autonoma compagnia napoletana dei Buonvisi. Essi ebbero invece una compagnia romana che un mandato di pagamento di Cesare Borgia del 1502 ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] Autarchia economica (in Annali di statistica e di economia, V [1939], 6, pp. 352), il F. dopo aver distinto tra "autonomia", in cui l'indipendenza economica è un fine, e "autarchia", in cui l'indipendenza economica è un mezzo, sostiene che la Nazione ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] seconda metà degli anni Sessanta. Avviò infatti una totale riorganizzazione dell’assetto aziendale per divisioni di prodotto autonome (FIAT Automobiles, autocarri Unic, trattori agricoli e macchine movimento terra SOMECA [Société de Mécanique de la ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] , o accentrate: economie sviluppantisi secondo un piano diretto dal centro, anche se variamente articolate in unità dotate di autonomia amministrativa più o meno grande). L'economista deve compiere l'analisi teorica dell'uno e dell'altro tipo di ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] primaria è quella del mantenimento di un regolare tasso di sviluppo, ma anche per i paesi che, raggiunta l’autonomia politica, devono porre rimedio all’arretratezza della loro economia.
Mentre l’e. classica prevedeva che l’ordinamento capitalistico ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.