Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] ’EFTA. La ripresa economica di molti paesi, la riattivazione di rapporti commerciali con i paesi dell’Est europeo e l’autonomia politica raggiunta da quasi tutte le ex colonie influirono in senso positivo anche sullo sviluppo del c. internazionale; e ...
Leggi Tutto
Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] «riparo» e heaven «paradiso», della locuzione inglese tax haven) si indica uno Stato (o territorio dotato di autonomia impositiva) caratterizzato da bassa fiscalità e che prevede trattamenti fiscali particolarmente favorevoli per tutti i presupposti ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] di mercato.
Le tecniche per le ricerche di m. hanno assunto da pochi anni in Italia una sufficiente autonomia scientifica, dando luogo alla istituzione di cattedre ufficiali presso le facoltà universitarie di scienze economiche. Titolo di questo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] dall'uomo, i problemi di un inserimento da parte della donna in una società che ancora le nega un ruolo di piena autonomia.
Vicini come soggetto, anche se dotati di una minore incisività, appaiono i racconti di A. Hikari (n. 1943), che riesaminano il ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] per dissuasione anche della situazione politica locale. Con il rinvigorirsi di una consapevolezza sempre più accentuata della necessità di autonomia di espressione e di contenuto, sulla quale certamente sta avendo il suo peso l'accesa spinta verso la ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] nel processo di sviluppo. Ancora differenti erano le reazioni dei sindacati. La CGIL ribadiva la necessità dell'autonomia rivendicativa, mentre la CISL si rendeva disponibile alla collaborazione, a patto che si operasse responsabilmente per il ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] e di quella statale nella più ampia materia dei ''trasporti'', l'organizzazione ferroviaria italiana si incentra tuttora sulle FS: "azienda autonoma" costituita con R.D. 15 giugno 1905 n. 259, ordinata con la legge ''organica'' 7 luglio 1907 n. 429 ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] , a metà degli anni Sessanta, il cinema cubano: S. Alvárez (Hanoi, martes 13; La guerra olvidada) che assimila e matura in modo autonomo la lezione di D. Vertov e di J. Ivens; T. Guitiérrez Alea (soprattutto con Memorias del subdesarrollo, un film di ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] rapidamente i tassi d'interesse. Negli anni successivi, la F. R. continuò a esercitare pressioni per ottenere maggiore autonomia, al fine di condurre politiche monetarie attive. Tale politica portò all'Accord del 1951, che poneva fine all'impegno ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] agreement act), che segna una svolta nella politica tradizionale ultraprotezionista degli Stati Uniti, implicando l'abbandono dell'autonomia tariffaria seguita gelosamente fino a quel tempo. Prorogata due volte, nel 1937 e nel 1940, quella legge ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.