(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] '8% e il 10%. Nell'organigramma italiano dell'offerta sono presenti i grandi gruppi multinazionali ad attività autonoma nelle tecnologie e nell'utilizzo degli intermedi.
Essenze. − Si tratta di un'area plurifunzionale, ma comprendente prevalentemente ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] nazionali da garantire, fornire principi e indirizzi per l'azione coordinata delle varie amministrazioni, concedere una maggiore autonomia gestionale alle biblioteche. Questi temi sono stati affrontati dall'AIB nel suo xxxiv Congresso, tenuto a ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] t annue (170.000 nel 1958).
L'industria ha preso particolare impulso dopo il 1940, per avviare il paese ad un'autonomia, almeno parziale, dalle importazioni, in quei settori nei quali ci sono materie prime locali. Tuttavia essa è ancora contenuta in ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] . La superficie totale, compresa quella degli stati dei Kachin (87.808 km2), dei Karen (1.670 km2) e degli Shan, e il territorio autonomo dei Chin (420.331 km2) è di 677.950 km2, con 20.054.000 abitanti nel 1958 e con una densità di 29 abitanti per ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] Indocinese e dell'Unione Francese" (art. 10).
Con questo atto il governo di Parigi aveva inteso conferire al nuovo stato autonomia, ma non indipendenza, che invece il governo di Ho-Chi-Minh subito si affrettò a reclamare immediata ed assoluta. Il ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] , dal ministro dell'Università, dal ministro per l'Ambiente, dalla Conferenza dei presidenti delle Regioni e delle Province autonome); il Collegio dei revisori. Le attività operative dell'ente sono sotto la supervisione del direttore generale, che ne ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] da Parigi a Buenos Aires: Comit e Paribas avevano stabilito che durante la guerra l'istituto si sarebbe mosso in autonomia.
Nel giugno 1940, all'indomani dell'invasione della Francia, il M. dovette faticare non poco per convincere il mondo bancario ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] di Teramo ed il cui primo volume porta la data del gennaio-febbraio 1792.
La rivista rivela una notevole autonomia nell'ambito intellettuale del "circolo Delfico", rappresentandone piuttosto la polarità scientifica che faceva capo alla "scuola fisica ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] parziale attuazione della riserva agli enti locali delle imposte reali, destinata a dotare questi di una vera autonomia tributaria; l'introduzione dell'imposta progressiva sul reddito veniva delineata limitatamente ai grandi centri urbani. Venivano ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] i mercati orientali diventavano sempre più importanti per la quantità e la qualità delle merci scambiate, l'economia feudale, autonoma e caratterizzata da pochi scambi di natura commerciale, portò all'isolamento di numerosi Stati europei. Solo nel 12 ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.