Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] qui ci si riferisce soltanto a quella europea - ha a lungo attribuito alla tutela della concorrenza un valore non autonomo, ma strumentale all'integrazione del mercato e destinato inoltre a flessibili compromessi con le altre politiche - industriale ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] quanto lo statuto sia stato abilmente congegnato e siano numerosi i paesi che hanno accettato la minorazione dell'autonomia monetaria insita nell'adesione agli accordi, non sembra verosimile che il regime di Bretton Woods realizzi quell'elasticità ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] Maometto V). Questi fin dal 1947, in una memorabile visita a Tangeri, seppe riaffermare il diritto all'unità e all'autonomia del paese, e si attirò così l'ostilità della Francia, che dapprima (febbraio 1951) gli strappò una sconfessione dell'Istiqlāl ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] , comandante della regione orientale (dove erano affluiti migliaia di Ibo scampati a massacri), pretese una completa autonomia politica ed economica della regione (sicura ormai di notevoli proventi petroliferi) e respingendo ogni compromesso (Gowon ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] , che in teoria è il garante creativo di ultima istanza del film, deve sopportare limitazioni molto forti alla sua autonomia creativa, sulle quali ha un potere di veto relativamente limitato anche quando gode di una notevole reputazione artistica e ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] obiettivi la rete di salvataggio fornisce protezione assicurativa contro il verificarsi di eventi avversi e/o limita l'autonomia decisionale degli intermediari quando quest'ultima può essere destabilizzante (come nel caso del divieto di aumento dell ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] del Campidano, e per l'applicazione della riforma agraria e fondiaria: a tale scopo sono stati creati due organismi, l'Ente Autonomo per il Flumendosa e l'ETFAS (Ente trasformaz. fondiaria-agraria per la Sardegna); l'Ente per il Flumendosa ha pure il ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] 708; G. M. Galimberti, Il leasing. Elementi essenziali economici e finanziari, Milano 1981; M. Labianca, F. Parente, Garanzie e autonomia privata nel leasing e nel factoring, Napoli 1981; E. Pietra, Cenni sul leasing in alcuni paesi europei: Francia ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] il krai di Altaj e gli oblasti di Kemerovo, Novosibirsk, Omsk, Tomsk e Tjumen; la S. Orientale (4.122.500 km2), le repubbliche autonome della Buriazia e di Tuva, il krai di Krasnojarsk e gli oblasti di Irkutsk e di Čita; l'Estremo Oriente (6.215.900 ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] la crisi mondiale che nella primavera del 1938 poteva dirsi del tutto superata, si è trasformata in una situazione di autonomia spaziale dei prezzi, creando sistemi di quotazioni nazionali a sé stanti e diversi l'uno dall'altro. Questa situazione che ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.