GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] (e tra essi forse anche Nanne e il G.) si erano illusi di ridare vita con l'appoggio del Visconti all'autonomia cittadina.
Per ottenere comunque un compenso per l'impegno profuso o, più semplicemente, per recuperare il tanto denaro prestato Nanne ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] di opere pubbliche previsto per le regioni meridionali, a condizione che il governo italiano avesse istituito un ente autonomo in grado di superare le riserve dei banchieri statunitensi relative a un'eventuale gestione burocratica e clientelare dei ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] e contro il salario discende la critica del G. al sindacalismo e al socialismo, nonché alla borghesia incapace di esprimere una posizione autonoma. Da qui la sua sintonia con le posizioni di G. Miglioli, anche se l'accento, nel G., è posto non sulla ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] cinematografica, è caratterizzata da un processo che non è unitario né continuo, ma suddiviso in varie fasi potenzialmente autonome e distinte. Il produttore infatti deve acquistare i diritti o commissionare il soggetto, la sceneggiatura, le musiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] con 316 seggi in Parlamento su 550 guidato da Davutoğlu. La linea moderata del premier e la sua crescente autonomia nell'ambito delle relazioni con l'Unione europea hanno però nei mesi successivi aperto un profondo contrasto con il presidente ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] con il colore, con le finiture speciali, con i nuovi decori, si riuscì a fare del laminato un materiale espressivamente autonomo e a scalzare il monopolio della Formica in Italia. Tra le prime sedie stampate in plastica nel mondo figurano quelle di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] . La periodica revisione costituzionale fu nel 1970 più ampia che in passato, concedendo fra l'altro una maggiore autonomia e la denominazione di "stato" a ciascuno dei territori africani; rese possibile l'equiparazione giuridica fra Portoghesi e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] persiste la tradizione del gruppo dell'Isolino e la cultura dei ''vasi a bocca quadrata'' si afferma in modo autonomo. Nel Neolitico superiore la cultura della Lagozza interesserà innanzitutto l'area varesina, poi anche la L. orientale.
Nell'età ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] indù. Ottenuta la maggioranza, il Fronte Unico cercò di attuare il suo programma, che era quello di ottenere una completa autonomia del P. orientale dal governo centrale, cui si sarebbero volute lasciare, come sfere di competenza, solo la difesa, la ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] . La coscientizzazione è il frutto della combinazione di azione e riflessione realizzata in condizioni di libertà e autonomia di apprendimento. In Freire la dimensione trasformativa dell'apprendimento è concepita come il mezzo per realizzare una ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.