Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] soluzione dei problemi che condizionano fortemente l’ulteriore possibilità di crescita dei PVS e la loro reale autonomia dai paesi avanzati.
Sviluppo sostenibile
Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] al Conservatorio di Buenos Aires già dal 1929, compose le 3 Pinturas de Paul Klee (1944), in piena autonomia rispetto all'orientamento nazionalista ancora dominante. Su questa linea di rinnovamento si muovevano allora altri della stessa generazione ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] , a Madrid e a Siviglia, Franco decise di riorganizzare su nuove basi il regime: i ministeri perdettero la precedente autonomia in favore d'una più stretta funzione coordinatrice assunta dal capo del governo, il quale però delegò alcune tra le ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] narrazione letteraria, in cui le singole parti hanno solo parziale autonomia rispetto al contesto globale. Proprio da questi modelli esce la grande impresa verticalmente integrata e della piccola impresa autonoma, specializzata in una fase del ciclo, ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] a quello del Brasile.
Sul piano internazionale M. de la Madrid confermò solo in parte la linea di relativa autonomia dagli USA, tradizionalmente perseguita dal M. e ribadita da Lopez Portillo anche in relazione alla crisi centroamericana esplosa alla ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] circa 3000 km. sono già ultimati o in corso; i lavori sono accentrati nel servizio speciale AO. dell'Azienda autonoma della strada. L'arteria principale è rappresentata dalla Via Imperiale, Asmara-Adigrat-Macallè-Dessiè-Debra Brehan-Addis Abeba, già ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] di C. Scarpa, forse non proprio ortodossa dal punto di vista metodologico della cultura del restauro, ma attuata con piena autonomia di linguaggio critico, pregno di motivata creatività. I più recenti lavori eseguiti in questo settore del V. si sono ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] finanziarî da risolvere, bensì questioni di carattere formale, insite nella sua legislazione sugli impianti elettrici e nell'autonomia delle autorità cantonali. La Svizzera che, prima della guerra, era forte esportatrice di energia, ha dovuto ridurre ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] il più alto tasso di crescita e del fatto che con l'avanzare dell'età si ha un minore e decrescente grado di autonomia psico-fisica e conseguenti e crescenti costi umani, sociali e sanitari.
I prossimi quindici anni saranno quelli in cui l'incremento ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] … il valore primario dell’interesse pubblico (concepito non solo quale limite esterno ma anche come vincolo di natura positiva all’autonomia dei singoli soggetti)…Da qui due prescrizioni fissate nell’art. 41, in cui si dice che l’iniziativa economica ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.