Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] tra centro e periferia dell'organizzazione pubblica. Consentono di rispondere a quesiti del tipo: qual è il grado di autonomia impositiva degli enti locali? quale grado di decentramento si ha nelle diverse funzioni pubbliche (istruzione, sanità, ecc ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] Questa impostazione non solo non consentiva lo sviluppo di prodotti e intermediari nuovi, ma contrastava con il principio dell'autonomia privata e della libertà di creazione dei titoli di credito, non offrendo, per contro, alcuna effettiva tutela del ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] è andato aumentando nel tempo a misura del crescere delle relazioni internazionali. La ricerca di un grado di autonomia delle politiche economiche nazionali attraverso la fluttuazione dei cambi si è di fatto accompagnata a un aumento del grado ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] il vincolo di dipendenza che lega queste aziende ai comuni.
Si è dunque affermata la tendenza a trasformare le aziende autonome e le aziende speciali - e talvolta anche gli enti pubblici - in società di diritto privato, le cui azioni sono però ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] . È lecito comunque concludere che in età fridericiana i magistri rationales non appaiono costituiti in una magistratura dotata di autonomia rispetto alla Magna Curia, o meglio alla Magna regia Curia, così come avverrà ai tempi di Manfredi. Inoltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] allontana però significativamente dalla tradizione britannica, la quale, soprattutto con David Ricardo (1772-1823), accentuerà l’autonomia dell’analisi economica per sé presa e si presterà a essere successivamente riorientata (attraverso la simbiosi ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] quando queste coinvolgano più di uno Stato). Il principio di sussidiarietà da un lato protegge, per così dire, l’autonomia dei singoli Stati dalle ingerenze non necessarie della Comunità e dall’altro non impedisce che ciascuno Stato attui una ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] poste in funzione della tutela di quello che il decisore pubblico - in interazione con gruppi di interesse o autonomamente, nell'esercizio della funzione pubblica assegnatagli dalle leggi - ha ritenuto un interesse pubblico. Ne deriva che se molte ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] Banca d'Italia, erogando microcrediti a soggetti svantaggiati per l'avvio o l'espansione di attività lavorative autonome e fornendo supporto nella preparazione del progetto e nell'accompagnamento.
Microcredito di Solidarietà: è una partnership tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] sta la vera differenza fra il pensiero economico medioevale scolastico e quello sistematico classico, che raggiunge l’autonomia scientifica.
Opere
Ioannis Duns Scoti Quaestiones in libros quatuor sententiarum, cum commentario R.P.F. Antonii Hiquaei ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.