Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] svolgono nella società umana, quanto una certa interna ragione evolutiva, intrinseca al formarsi della scienza, ragione che ne configura l'autonomia e che si deve tener presente e intendere anche se si è interessati in primo luogo a un solo momento ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] tutti i livelli del potere e fanno parte dei costumi locali: per tutto il Medioevo le città non intaccano mai la loro autonomia.
L'età moderna
Il modello ispano-moresco viene applicato negli anni fra il 1870 e il 1880 in Algeria sotto l'occupazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] stahliani, Lavoisier sosteneva che il fuoco e l'aria erano sostanze chimicamente attive e difendeva la specificità qualitativa e l'autonomia della chimica e dei suoi elementi. Il metodo usato da Stahl per identificare il flogisto gli offrì inoltre un ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] acquisite in sinergia con l’ambiente in cui si vive. Soprattutto diventa fondamentale il senso della responsabilità e autonomia delle scelte personali, che è in larga misura collegato ai livelli di formazione e di maturazione raggiunti. La ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] partire dalla rifrazione dei raggi visivi, sulla base della comune natura della luce e della visione, ma un fenomeno autonomo che, come la riflessione, può essere sottoposto a un trattamento geometrico. Dall'altro lato, questa estensione del campo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] fatto che i professori fossero perlopiù specialisti della materia permise alla fisica di acquisire nell'istruzione una propria autonomia, pur restando parte integrante della filosofia. Alla fine del XVIII sec., oltre a essere insegnata nelle scuole ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] , ma è soltanto a partire dagli anni Settanta del XX sec. che tale disciplina si è guadagnata una propria autonomia. Pur essendosi sempre trovata in posizione secondaria rispetto alle applicazioni tecnologiche, negli ultimi anni il divario tra la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] fisici di Paul Dirac (1902-1984) sulla teoria dell’elettrone. In seguito, prosegue le sue ricerche da solo, con grande autonomia ed efficacia.
Perviene a una proposta di miglioramento dell’impostazione di Fermi ed estende il modello al caso di ioni ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] nelle quali Galileo sosteneva che l'ipotesi copernicana era perfettamente compatibile con le Sacre Scritture. Galileo vi rivendicava l'autonomia della ricerca e sosteneva che l'autorità dei testi sacri è assoluta solo nelle questioni morali e di fede ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] Pisa (sec. XVIII, n. 26), ha uno sviluppo più aderente allo schema monografico e contiene elementi, se non di originalità, di autonomia rispetto a Newton. Esso è diviso in due parti, la prima dedicata al fuoco, la seconda all'aria; non è escluso che ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.