Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] 7 seggi, gli ex comunisti di IU (Izquierda Unida) il 5% e 5 seggi; cinque piccoli partiti delle varie Comunità autonome ottennero in tutto 8 seggi. Al Senato, invece, nonostante forti perdite il PP riuscì a conservare il proprio primato, conquistando ...
Leggi Tutto
RUANDA e URUNDI (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie complessiva dei due territorî sotto amministrazione fiduciaria belga è di [...] forma monarchica con il mwani (re) Mwambutsa II. Il 5 agosto 1961 le autorità belghe annunciavano l'attuazione dell'autonomia nel 1961 e dell'indipendenza subito dopo e nel settembre si erano avute le elezioni sotto la sorveglianza delle N.U ...
Leggi Tutto
La popolazione dei due gruppi di isole, divise in due distretti con 13 comuni, ammontava nel 1970 a 271.864 unità, in maggioranza meticci. La struttura economica è basata sulle piantagioni - canna da zucchero [...] l'evoluzione amministrativa delle altre province d'oltremare, ottenendo nel 1972 un nuovo statuto che concedeva una limitata autonomia attraverso l'istituzione di un'Assemblea legislativa (21 membri eletti) e di una Giunta consultiva quali organi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] un secolo nelle lingue neolatine si è soliti indicare con il termine 'urbanistica'.
Disciplina che ha acquisito una propria riconoscibile autonomia scientifica tra la fine del XVIII secolo e la prima metà del XIX, quando dal vasto corpo delle scienze ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] , nato per essere luogo di dialogo e coordinamento, in un’arena dove ciascuno dei partecipanti deciderà di giocare una sua autonoma partita, specie quando i tempi e i toni dell’emergenza saranno ormai alle spalle.
Globalizzazione e diseguaglianze
Il ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] pertanto raggiungere un adeguato livello quantitativo e qualitativo, che deve essere mantenuto su scala temporale con un grado di autonomia elevato per ridurre la dipendenza da fonti di energia e di materia esterne, per diminuire i costi di gestione ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di progettazione delle città, a grande compartecipazione e organizzati come una piccola industria produttiva, si affiancò l’impegno più autonomo di ricerca di studi come quello di F.L. Wright, che calò nel dibattito americano un ricco e originale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] . Costituitasi nel 1583 come dipendenza formale del vicereame della Nuova Spagna, l’amministrazione della colonia fu di fatto autonoma, con ampi poteri esercitati dal governatore generale. Sul piano economico, i rapporti con il Messico restarono per ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] , e stabilì definitivamente a V. il governo della Chiesa. Clemente VII nel 1524 e Paolo IV nel 1536 ridussero l’autonomia comunale e pacificarono definitivamente la città. L’11 settembre 1860 V. insorse contro il governo pontificio; fu occupata dalle ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] nel 1713. Oneglia (dal 1576) e Loano (dal 1736) furono invece possesso dei Savoia. Tutta la L. perse però l’autonomia e il suo stesso nome nel 1805, quando, esaurita la breve esperienza della Repubblica Ligure, che era stata costituita nel 1797 sotto ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.