La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] in sé, indipendentemente dal contesto in cui si trova. È in questa presa di coscienza che risiede, per così dire, l'autonomia dell'analisi combinatoria.
Si pone allora la domanda se sia legittimo fissare l'inizio di questi studi alla metà del XVII ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] a esprimere poche e fondamentali indicazioni, rinviando ad altri strumenti e ad altri momenti, con ampio margine di autonomia, le decisioni di merito. Tale orientamento dipende sia dalla sempre meno prevedibile evoluzione dei fattori che incidono ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] che di loro dà la scienza, potremmo dire che il carattere intrinsecamente complesso dei sistemi viventi concorre a fondare l'autonomia della biologia e a mutare i caratteri definitori della conoscenza scientifica. L'idea di scienza basata sul modello ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] che favorisce la riduzione della fecondità, anche attraverso un giusto rafforzamento della posizione della donna e della sua autonomia. Ma se il numero medio di figli per donna va diminuendo, la crescita della popolazione mondiale continua e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] valore cerimoniale e simbolico, e, al di là del prestigio, non conferivano alcun vero potere.
Né una maggior autonomia potevano vantare i docenti. L’inesistenza di una normativa di riferimento, di un trattamento stipendiale prefissato, di diritti in ...
Leggi Tutto
sostegno agraria Viene chiamato s. (o tutore) ogni elemento utilizzato per sostenere le piante, particolarmente quelle giovani e quelle scandenti, o per proteggerle dall’azione meccanica del vento e della [...] nel codice civile con l. 6/2004, in virtù del quale la persona che sia priva, in tutto o in parte, di autonomia nell’espletamento delle funzioni attinenti alla vita quotidiana, a causa di un’infermità o di una menomazione fisica o psichica anche ...
Leggi Tutto
CATENA, Pietro
Giulio Cesare Giacobbe
Della sua vita si conoscono pochissimi elementi: nacque a Venezia nel 1501; nel 1547 fu nominato lettore di matematiche presso l'università di Padova (la stessa [...] dal C. nella terza opera, ove affermò chiaramente il legittimo costituirsi della matematica come metodo scientifico autonomo, intervenendo così costruttivamente nel dibattito sulla methodus, che ancora si trascinava in quegli anni, e contribuendo ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] modellizzazione, si può affermare che il carattere intrinsecamente complesso dei sistemi viventi concorre a fondare l’autonomia della biologia. L’organizzazione, l’individualità, la diversità, la relazionalità sono quattro caratteristiche comuni ai ...
Leggi Tutto
CALDANI, Pietronio Maria
Ugo Baldini
Fratello minore di Leopoldo Marcantonio, nacque a Bologna. L'anno di nascita è incerto, ma poiché al momento della morte, avvenuta nel 1808, egli aveva circa settantatré [...] a conferirgli la carica, puramente onorifica, di segretario della rappresentanza che aveva a Roma, quasi simbolo della sua scarsa autonomia. Nel 1795, ammalatosi il Gozzadini, titolare di tale ufficio, il C. fu designato a sostituirlo per un periodo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] stesso, e la quantità prosodica naturale rimaneva sostanzialmente inalterata, costituendo la base ritmica del μέλος. Poi la musica acquistò maggior autonomia (dal 5° sec. a.C.) e prese a sovrapporsi alla m., sì che la quantità delle sillabe del verso ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.