Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] questioni più minute. Si chiedeva un rafforzamento dell’autorità dei vescovi nelle loro diocesi, non per un’auspicata maggiore autonomia da Roma a cui difficilmente si sarebbe potuto pensare, ma per far fronte alla selva di regolamenti, eccezioni ed ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] dalle socie del Fascio democratico-cristiano milanese con l’intento di far notare la necessità di un’organizzazione femminile autonoma, distinta da quella maschile, sia nelle organizzazioni di base, sia nell’Opera dei congressi. In quell’occasione fu ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] in realtà sempre e solo dei "conventuali", mentre ormai da più parti si poneva l'esigenza che una qualche autonomia venisse concessa all'Osservanza. B., proprio per l'impegno totale che richiedeva la predicazione, aveva affidato il difficile compito ...
Leggi Tutto
KREMSMUNSTER, Abbazia di
M. Pippal
KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali)
Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] , definita come virga regalis (germoglio regale), un'espressione con cui Tassilone intendeva sottolineare la rivendicazione di autonomia del ducato di Baviera da lui avanzata nei confronti del potere carolingio.Dopo la destituzione di Tassilone da ...
Leggi Tutto
Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose, rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questo termine [...] delle iscrizioni achemenidi, lo studio del mediopersiano e del pehlevico, e quello del neopersiano. La turcologia assunse autonomia scientifica nella seconda metà del 19° secolo. Sinologia e iamatologia ebbero i primi impulsi fin dal 16° e ...
Leggi Tutto
MISSIONI
Le missioni cristiane (XXIII, p. 443; App II, 11, p. 333). - Negli ultimi decennî, e soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, nelle m. di tutte le confessioni cristiane si è andata accentuando [...] , nell'Africa Occidentale Francese, nel Camerun Francese, nel Madagascar, nel Marocco.
In questo quadro di emancipazione e di autonomia dei paesi già coloniali e già di m. si è fatto nuovamente urgente il problema dell'adattamento della Chiesa alle ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] le relazioni fra naturale e sovrannaturale e quindi sul rapporto tra il cattolicesimo e le altre Chiese e religioni e sull’autonomia dello Stato dalla Chiesa) – era destinato a diventare l’oggetto di un conflitto di memorie e di interpretazioni. Lo ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] missionario di nome Wilfred Nelson Cote, che si stabilì a Roma, Wall si associò organicamente alla missione americana. Rimase invece più autonoma, e al tempo stesso meglio integrata nel tessuto sociale italiano, l'opera di Clarke a La Spezia, che era ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] una decisione politica. È comprensibile che il clero occidentale, avvezzo dalla fine del V secolo ad una forte autonomia nei confronti del potere politico, sia stato riluttante ad ammettere gli interventi imperiali nell'elezione del vescovo di Roma ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] . A Roma non fu eletto, come nelle Venezie o a Napoli, un nuovo duca di estrazione locale, ma la conquistata autonomia fu gestita in prima persona dal papa, che prese così a esercitare i ‘diritti concreti legati alla sovranità’22. L’acquisto del ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.