Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] tre stadi - magia, religione e scienza - Frazer non fa della mitologia il luogo specifico di un pensiero dotato di una sua autonomia.
Ad alcuni storici sociologi, come in Francia Marcel Granet e Louis Gernet, l'analisi dei miti cinesi e greci sembra ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] cadere su quel ‘precede’. Se la garanzia precede la libertà, non può non venire da fuori, cioè non può venire dall’autonomia dei singoli: consisterà in un legame indotto, se non imposto nella vita civile, per via di autorità. Poiché la Chiesa non ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] arcivescovo di Milano, ma dalle cui posizioni sarebbe rimasto sempre distante.
Convinto sostenitore della necessità di mantenere l'autonomia della Chiesa all'interno di ogni regime politico, molto vicino, anche se in modo non organico, alle posizioni ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] ruolo politico fino all'epoca di Enrico il Leone (1129-1195), duca di Sassonia, il cui tentativo di conquistarsi un dominio autonomo nel 1180 fallì: la Sassonia venne divisa tra i suoi oppositori e a Federico Barbarossa (1152-1190) spettò lo Harz ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] dottrina impartita, e insieme il buon funzionamento dal punto di vista tecnico e culturale... Ogni traccia dell'antica autonomia dello Studio e dell'antica gestione comunale era cancellata. La vita universitaria, affidata al governo del vescovo e ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] le circoscrizioni ecclesiastiche territoriali a detrimento degli Ordini religiosi esenti o che a ogni modo rivendicavano la propria autonomia dai vescovi. In questo senso riesce facile - per quanto senza prove certe - attribuire a G. il rifiuto ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] che non i sistemi disciplinari repressivi, in un luogo pio di beneficenza benché privato, al fine di salvaguardarne l’autonomia delle linee educative. Una pedagogia alla quale guardò con interesse anche Antonio Rosmini.
Nel 1841 ottenne dal governo l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] tutti gli effetti potenzialmente presenti in essa; una tale impostazione - prosegue Trombetta - comporta la decisa negazione dell'autonomia delle scienze della natura che, invece, devono poter mantenere un metodo proprio, adeguato al loro oggetto (l ...
Leggi Tutto
DEGLI ALBERTI, Francesco Felice
Marco Bellabarba
Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi.
La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] principato agli Erbländer, a Trento il patriziato battagliava a spada tratta per difendere ciò che restava di una pur risicata autonomia.
Il malcontento diffuso e la sensazione di una irrimediabile sconfitta accrebbero i favori per il D.: così, il 6 ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] appoggio alla causa cattolica. Comunque, il trattato di Monzón (1626), pur restituendo la Valtellina ai Grigioni, ne garantì l'autonomia e permise ai cappuccini di continuare a predicare anche in Engadina (sebbene in condizioni assai difficili: I. fu ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.