GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] decennio 1720-30, un nuovo terreno di controversia, dopo quello politico-diplomatico. La rivendicazione di una autonomia completa della scienza dalla teologia, decisamente ma cautamente propugnata dal G., non poteva mancare di confrontarsi, infatti ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] la predicazione (1809) e la campagna della coscrizione (1810). Se questi atteggiamenti segnano i limiti della sua autonomia rispetto alla politica ecclesiastica napoleonica, essi non mostrano in alcun caso una volontà di sottrarsi alle ingerenze ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] fu sostituito in questo ufficio dopo pochi mesi.
Nel conflitto tra il papa e i Romani che rivendicavano una maggiore autonomia comunale, il C. funse da rappresentante pontificio, insieme con Romano di Porto e Giovanni di S. Prassede, nei colloqui che ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] considerata come un episodio del ricorrente conflitto che opponeva la Curia al clero di Sicilia: l'affermazione dell'autonomia e dell'autodisciplina godute dal clero siciliano e, al di là, delle prerogative in campo ecclesiastico rivendicate dalla ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] questo informale controllo o influenza sul Comune cittadino dovette venir meno, e l’organismo comunale iniziò ad agire in totale autonomia. Non a caso già nel 1194 Pistore fu costretto all’esilio allorché, a seguito di una congiura ordita dalla pars ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] C., oltre a poggiare le sue argomentazioni sui decreti del concilio di Trento relativi ai sacri voti e sull'autonomia dal potere civile dei regolamenti ecclesiastici, insisteva su due punti fondamentali: l'utilità sociale anzi politica degli Ordini ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] di successione all'Antonelli nella segreteria di Stato. La morte di Pio IX (1878) parve restituire al F. una maggiore autonomia di movimento che, con qualche concessione al residuo intransigentismo (fu lui a scrivere la nota alle potenze con cui il ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] , parlasse anche le altre lingue di uso comune tra i suoi fedeli.
Negli Stati Uniti il F. rivelò una forte autonomia dalle strategie elaborate a Roma. Più volte intralciò l'azione del coadiutore arcivescovile di Boston, William O'Connell, amico e ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] 'apostolato della Chiesa: molte sue lettere ai sacerdoti testimoniano un intento di restaurazione religiosa e un costante invito all'autonomia di fronte alle ingerenze del governo. Il rapporto con l'imperatore d'Austria Francesco I, come già quello ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] generali alle forme della tradizione palestriniana, anche se studi recenti tendono ad affidare all'arte del G. una maggiore autonomia, soprattutto per ciò che riguarda l'uso della modalità nel repertorio mottettistico. La sua tessitura si pone fra la ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.