DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] , di numerosissimi incarichi diplomatici, deleghe, poteri arbitrali, sia a fianco del card. legato Ugolino d'Ostia, sia in completa autonomia. L'intensa attività del D. per conto della S. Sede, che testimonia la fiducia riposta in lui dai pontefici e ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] addotto come argomento contrario il fatto che la verità prevale sempre sulla consuetudine, stante la disputa circa l'autonomia della diocesi aversana rispetto alle metropolitane di Napoli e Capua, che avversavano infatti l'immediata dipendenza della ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...]
L'impegno questa volta è soprattutto informativo e la periodicità più serrata - settimanale -, ma, anche per questo, l'autonomia è assai minore. Innanzitutto preme l'editore interessato a usare il giornale come un bollettino pubblicitario e poi sono ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] volta minacciò di scomunica V., ciò che comportò l'immediata rottura dei rapporti tra le due sedi. Di fatto l'autonomia ravennate non sopravvisse a lungo e si concluse poco dopo la scomparsa dell'arcivescovo Mauro nel 673, con la sottomissione del ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] da Montini – ma contestata dai maggiorenti dell’episcopato italiano – favorevole a una progressiva legittimazione dell’autonomia del laicato cattolico sul piano dell’azione politica, osservando in occasione della riunione della Conferenza episcopale ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] tra Bologna e il Papato. Sin dall'inizio del suo pontificato Leone X ribaltò la politica di compressione dell'autonomia cittadina perseguita da Giulio II e cercò di restituire un ruolo politico importante anche alle famiglie bolognesi che negli anni ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] dalle imposte imperiali» –; poi, il ruolo di defensor civitatis contro la prepotenza imperiale, e di campione dell’autonomia istituzionale politica ed ecclesiastica; infine la garanzia di ‘procuratore’ del privilegium Studii, che consentiva il vanto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] del Palagio a difendere strenuamente la libertà di Firenze nella guerra degli Otto santi contro il papa (mostrando una autonomia di giudizio per certi versi sorprendente in una questione così delicata), ma poi rifiuta ogni tipo di impegno diretto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] più significative collezioni di testi della Chiesa.
Le comunità di rito non latino costituivano un'inquietante testimonianza di autonomia ed indipendenza nei confronti della Chiesa di Roma e l'ala più cosciente della Curia non poteva non avvertire ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] nella storia del ricco monastero e risulta già superata nella seconda metà del secolo, quando S. Prospero ha riacquistato piena autonomia.
Il 7 ott. 1106, alla vigilia del concilio di Guastalla, toccò al vescovo di Reggio procedere, alla presenza di ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.