Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] petrolifera, seppur in progressiva decrescita, lo Yemen è ancora un paese indipendente dal punto di vista energetico: un’autonomia che tuttavia si limita al solo petrolio, come testimoniato dal mix energetico. Nel 2009 il paese ha inaugurato il ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] faceva parte del gruppo romano: ciò lo portà g contrapporsi efficacemente alla corrente murriana tesa all'autonomia dell'organizzazione universitaria rispetto alle gerarchie ecclesiastiche. Notevole impegno il C. dedicò anche all'Unione popolare ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] , proponendo peraltro sul piano dei rapporti tra p.c. la formula della «unità nella diversità», e cioè della piena autonomia dei vari partiti pur all’interno di una prospettiva storica comune. In Portogallo, il Partito comunista guidato da A. Cunhal ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] anche questo periodico affronta temi già in precedenza discussi: opposizione al governo Depretis; affermazione di completa autonomia dei comuni dal governo centrale; esposizione del programma dell'Internazionale; rivendicazione dei diritti del lavoro ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] S. Chandrajeewa, scultori; tra i pittori, J.P. Daraniygala, G. Keyt ecc.); l’architettura, pur in una ricerca di autonomia si è progressivamente allineata alle generali tendenze internazionali: il Parlamento a Kotte, di G. Bawa (1982) o la singolare ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] colpo negativo che ne sarebbe conseguito sull'intero processo unitario - il risorgere di tendenze verso quella posizione nazionale autonoma della Germania che per quasi mezzo secolo la politica dei paesi occidentali aveva teso a evitare.
Il secondo ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] cui il governo venezuelano manipola a proprio vantaggio le sterminate risorse della compagnia petrolifera di stato, Pdvsa, e la sacra autonomia di cui gode in Brasile Petrobras. E ce n’è uno ancora più vasto tra la ricetta nazionalista che i Kirchner ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] di espressione (le pubblicazioni in curdo sono vietate) e il governo controlla gli attivisti curdi che rivendicano maggiore autonomia e diritti. Allo stesso tempo, i curdi siriani non hanno diritto allo status di cittadini siriani, nonostante il ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] di arrivare alla prova di forza con quegli stati che in ogni caso rivendicavano il loro diritto all’autonomia giurisdizionale. Il compromesso ricercato dal presidente Obasanjo consistette in un’applicazione moderata della sharia negli stati del nord ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] del 1953. Denunciò le ‘oligarchie’ di partito che avevano occupato lo Stato, esautorato il Parlamento e distrutto l’autonomia del governo. Non caldeggiò esplicitamente il presidenzialismo, ma fece più di un cenno al passaggio proprio allora in corso ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.