Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] e azere in regioni di confine, rispettivamente in Javakheti e ;Kvemo Kartli, ha generato tensioni interetniche e richieste di maggior autonomia dal governo centrale.
Ciò si è verificato anche nel caso dell’Agiara, regione etnicamente georgiana la cui ...
Leggi Tutto
La questione dello status del Kosovo ha caratterizzato tutto il periodo di amministrazione diretta del paese da parte delle Nazioni Unite (Un) e non può considerarsi ancora risolta a tre anni dalla dichiarazione [...] Federale di Iugoslavia (attuale Serbia) e la minoranza serba avrebbero considerato come unica opzione possibile quella dell’autonomia del Kosovo nell’ambito della sovranità serba. La risoluzione 1244 del 1999 del Consiglio di sicurezza Un (decisa ...
Leggi Tutto
centrosinistra
Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica.
Stagione [...] dalla fragilità del governo Tambroni che si reggeva in parlamento con i voti dei neofascisti del MSI, e la nuova autonomia socialista dal PCI, dall’altro, posero le basi per una politica di forte innovazione che avesse come obiettivo di «allargare ...
Leggi Tutto
Popolo della libertà (PDL) Partito politico costituito nel marzo 2009 e formato dalla confluenza dei due maggiori partiti del centrodestra, Forza Italia e Alleanza nazionale, e di altri gruppi minori del [...] presente come simbolo sulla scheda elettorale, si era presentato alleato con la Lega Nord e con il Movimento per l'autonomia) e dallo scioglimento di AN, precedente di qualche giorno il congresso costitutivo del PDL. In particolare, le elezioni del ...
Leggi Tutto
Scrittore malgascio di lingua francese (Maroantsetra 1913 - Parigi 2005). Cofondatore della Revue des jeunes de Madagascar (1935), di tendenza nazionalista, ultimò gli studî in Francia, dove esordì con [...] saggi politico-sociali (Témoignage malgache et colonialisme, 1956; Nationalisme et problèmes malgaches, 1959), R. rivendicò l'autonomia e i valori della cultura malgascia nella sua ricca produzione poetica (Antsa, 1948; Lamba, 1956; Antidote ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] -PIL entro il 2016. Invece sulla crescita e sulla tassazione delle banche ogni paese è lasciato libero di decidere in autonomia.
I limiti della governance globale
La domanda essenziale a cui rispondere, dopo due anni di vertici del G20 a livello ...
Leggi Tutto
1. Rimpiazzare gli attuali 6 sottomarini classe Collins con 12 esemplari più grandi e moderni.
2. Missili Cruise d’attacco terrestre per armare sottomarini, aerei da combattimento e la flotta di superficie.
3. 8 [...] .
6. Un nuovo aereo per la ricognizione marittima a lungo raggio.
7. Velivoli senza equipaggio d’alta quota ad elevata autonomia.
8. Nuovi blindati da combattimento.
9. Elicotteri da trasporto CH-47F.
10. Migliorare nel settore dell’Isr (Intelligence ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] della Danimarca (capoluogo Godthåb), amministrata da un governatore e rappresentata in parlamento da due deputati. Dal 1979 gode di autonomia interna, con assemblea legislativa e governo propri. Nel 2008 per referendum è stata approvata una maggiore ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] 397). La ricerca di fonti alternative di energia, la tutela dell'ambiente o il desiderio di mantenere la propria autonomia in alcuni settori scientifici e tecnologici possono essere di volta in volta obiettivi ritenuti importanti e desiderabili in un ...
Leggi Tutto
Il Comprehensive Peace Agreement (Cpa) firmato il 9 gennaio 2005 tra governo sudanese e il Sudan People’s Liberation Movement (Splm) ha posto fine al conflitto che da decenni lacerava il paese. La nuova [...] , è responsabile per i fondi di sviluppo e riceve il 50% della rendita petrolifera. Ogni provincia del Sud gode di autonomia legislativa ed esecutiva. Il Cpa prevede inoltre un meccanismo automatico per il quale un presidente del Nord alla guida del ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.