• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1937 risultati
Tutti i risultati [9116]
Storia [1937]
Biografie [2264]
Diritto [1551]
Geografia [611]
Religioni [662]
Arti visive [684]
Storia per continenti e paesi [352]
Economia [432]
Diritto civile [417]
Scienze politiche [341]

comitagi

Enciclopedia on line

Membri del Comitato per l’autonomia della Macedonia, creato nel 1893 da Joce Delčev e Damian Gruev sotto il nome di «Organizzazione rivoluzionaria macedone interna» (Vnatrešna Makedonska Revolucionerna [...] Organizacija), conosciuto come VMRO o ORIM. Poiché al possesso della Macedonia aspiravano tanto i Bulgari quanto i Serbi e i Greci, nonché i Cutsovalacchi, c. di queste nazionalità combatterono tra loro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IRREDENTISMO – MACEDONIA – BULGARI – SERBIA

Prat de la Riba, Enric

Enciclopedia on line

Prat de la Riba, Enric Autonomista catalano (Castelltersol, Barcellona, 1870 - ivi 1917). Lottò per l'autonomia catalana fin da quando era studente, subendo varî processi (nel 1902 fu anche imprigionato); condusse forti campagne [...] fu deputato (1905), poi (1907) presidente della deputazione provinciale di Barcellona, e (dal 1914 alla morte) presidente della Mancomunitat de Catalunya. All'autonomia catalana dedicò opere di carattere teorico, come La nacionalitat catalana (1906). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prat de la Riba, Enric (1)
Mostra Tutti

Fine Gael

Enciclopedia on line

Partito politico irlandese («la stirpe irlandese») con un programma moderato di autonomia, fondato nel 1932 da W.T. Cosgrave in opposizione al Fianna Fáil di E. De Valera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO POLITICO – FIANNA FÁIL

Sigurdhsson, Jón

Enciclopedia on line

Uomo politico, filosofo e storico islandese (Rafnseyri 1811 - Copenaghen 1879). Sostenitore dell'autonomia dell'Islanda, leader del partito patriottico, membro dell'Althing dal 1845 ne fu presidente dal [...] 1851; ebbe parte di rilievo negli eventi politici che condussero alla concessione della costituzione all'Islanda (1874), che riconosceva all'Althing poteri di controllo finanziario e, in concorso con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – ISLANDA – ALTHING

Azcárate, Nicolás

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore (n. all'Avana 1828 - m. 1898). Fautore di un'autonomia cubana sotto la sovranità spagnola, dopo la rivoluzione del 1868 abbandonò la patria e visse prima nel Messico, poi in Spagna, [...] dove pubblicò Votos de un cubano (1870). Firmata la pace, tornò a Cuba, dove fece parte del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSICO – SPAGNA – AVANA – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azcárate, Nicolás (1)
Mostra Tutti

Mariano IV giudice di Arborea

Enciclopedia on line

Successore (m. 1376) di Pietro III, nel 1346 si sforzò di salvare l'autonomia sarda, quando già nell'isola dominavano gli Aragonesi, tentando di riunire intorno all'Arborea quanto restava degli altri giudicati, [...] spietato contro chi s'opponesse a questo suo accentramento e per un certo periodo accostandosi perfino agli Aragonesi, per la vana speranza di compensi territoriali. Nel 1354, dopo strenua lotta, ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORISTANO – LOGUDORO – SARDEGNA – GOCEANO – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariano IV giudice di Arborea (2)
Mostra Tutti

STATUTI DEL COMUNE ITALIANO

Federiciana (2005)

STATUTI DEL COMUNE ITALIANO GGian Savino Pene Vidari Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] revocarlo. E proprio le rinnovate, violente ‒ e per un certo periodo anche fortunate ‒ lotte di Federico II contro l'autonomia dei comuni attestavano che l'eventualità non era affatto remota. I giuristi giunsero allora a impostare tutta un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Ricklin, Eugen Georg

Enciclopedia on line

Uomo politico (Dammerkirch 1862 - ivi 1935), sostenitore, già dai tempi della Germania guglielmina, dell'assoluta autonomia dell'Alsazia. Deputato al Reichstag (1903-18) e alla Dieta regionale dell'Alsazia, [...] di cui fu anche presidente (1912-18), fu espulso dalle autorità francesi dopo la prima guerra mondiale. Ritornato in patria, divenne (1926) presidente del movimento autonomista (Elsass-Lothringischer Heimatbund). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REICHSTAG – ALSAZIA

Grattan, Henry

Enciclopedia on line

Statista irlandese (Dublino 1746 - Londra 1820); deputato al parlamento irlandese (1775), fautore di una completa autonomia, propose l'abolizione della Poyning's law e dell'English declar atory act, che [...] annullavano la possibilità di legiferare del parlamento irlandese. Ebbe contrasti con H. Flood e si batté invano contro la corruzione del parlamento irlandese (1789-90). Nel 1794 presentò una legge sull'emancipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO INGLESE – INGHILTERRA – DUBLINO – LONDRA

Liutprando duca di Benevento

Enciclopedia on line

Liutprando duca di Benevento Figlio (sec. 8º) di Gisulfo II, cui successe nel 751, assunse poi un atteggiamento di decisa autonomia nei confronti del re dei Longobardi, Desiderio, per cui questi, sconfittolo, lo fece prigioniero e [...] gli sostituì Arechi II (758) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGOBARDI – GISULFO II – ARECHI II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 194
Vocabolario
autonomìa
autonomia autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonòmico
autonomico autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali