• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1937 risultati
Tutti i risultati [9116]
Storia [1937]
Biografie [2264]
Diritto [1551]
Geografia [611]
Religioni [662]
Arti visive [684]
Storia per continenti e paesi [352]
Economia [432]
Diritto civile [417]
Scienze politiche [341]

Yaḥya ibn Muḥammad

Enciclopedia on line

Imām dello Yemen (Ṣan῾ā' 1869 - Hezyeh 1948); salito al trono (1904), riuscì gradualmente ad affermare l'autonomia dello Yemen dall'Impero ottomano (1911). Col crollo di quest'ultimo (1918), realizzò la [...] piena indipendenza del paese; cercò in seguito di estenderne i confini verso il nord, e venne per questo in conflitto con Ibn Sa῾ūd, perdendo il Naǵrān (1934). Cadde vittima di un complotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – YEMEN – ṢAN῾Ā – IMĀM

Battisti, Cesare

Enciclopedia on line

Battisti, Cesare Irredentista italiano (Trento 1875 - ivi 1916). Dedicò la vita alla causa della sua regione, il Trentino, per ottenerne l'autonomia amministrativa dall'Impero austriaco e l'annessione all'Italia. Deputato [...] 'esistenza della Triplice Alleanza, il B., per circa un decennio, pose al centro del proprio programma la lotta per l'autonomia amministrativa del Trentino e la richiesta di un'università italiana a Trento. Nel 1900 fondò il Popolo e nel 1904 subì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRIPLICE ALLEANZA – IRREDENTISMO – IMPICCAGIONE – FABIO FILZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battisti, Cesare (3)
Mostra Tutti

Lazise

Enciclopedia on line

Lazise Comune della prov. di Verona (64,9 km2 con 6551 ab. nel 2008). Raggiunse nel 1179 la piena autonomia comunale che perdette tuttavia già nel 1193, quando con tutto il distretto gardese passò al comune di [...] Verona, e dagli Scaligeri venne circondata di mura. Fu devastata più volte per le guerre del 15° sec. fra i Visconti e Venezia, che la conquistò nel 1439 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SCALIGERI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazise (1)
Mostra Tutti

Starčević, Ante

Enciclopedia on line

Uomo politico croato (Žitnik, Gospić, 1823 - Zagabria 1896). Deputato alla Dieta croata dal 1861, fu intransigente sostenitore dell'autonomia della Croazia, fondando con E. Kvaternik il Partito croato [...] del diritto. Contrario al panslavismo come al panserbismo e alla stessa idea iugoslava, fu arrestato (1871) dopo la rivolta di Rakovica, organizzata da E. Kvaternik. Rilasciato, fu nuovamente deputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANSLAVISMO – ZAGABRIA – CROAZIA

Licòrta

Enciclopedia on line

Uomo politico di Megalopoli (fine sec. 3º a. C. - inizî 2º). Tentò di restaurare l'unità e l'autonomia della lega achea di cui fu stratego (185). Quando la Messenia si separò dalla lega, e Filopemene fu [...] ucciso, L., rieletto stratego, ne vendicò la morte riconquistando la Messenia e restaurando la sovranità achea sulla Laconia. Poi il partito filoromano oscurò la persona e l'opera di Licorta. Fu padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOPEMENE – LEGA ACHEA – MESSENIA – POLIBIO – LACONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licòrta (2)
Mostra Tutti

Borms, August

Enciclopedia on line

Uomo politico fiammingo (St. Nikolaas, Anversa, 1878 - Etterbeek 1946). Fondatore nel 1912 dell'associazione "Pro Westlandia", propugnò l'autonomia fiamminga entrando al tempo dell'occupazione tedesca [...] nel Parlamento delle Fiandre. Condannato dal tribunale belga nel 1919, fu liberato dal carcere nel 1929. Durante la seconda guerra mondiale riprese l'attività politica con il pieno appoggio delle autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANVERSA – FIANDRE

Zambóni, Luigi

Enciclopedia on line

Zambóni, Luigi Patriota (Bologna 1772 - ivi 1795). Giovanissimo si diede ad attività clandestina col proposito di restituire a Bologna l'antica autonomia. Nel 1791 esulò, conducendo per qualche tempo vita avventurosa [...] in Francia, in Grecia, a Roma. Tornato a Bologna nel 1793 tentò di organizzare con G. B. De Rolandis una vasta e generale sollevazione, che avrebbe dovuto trovare i suoi capi tra studenti dell'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRADITI – BOLOGNA – FRANCIA – GRECIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambóni, Luigi (2)
Mostra Tutti

Cao Cao

Enciclopedia on line

Cao Cao Uomo politico e letterato cinese (155 d. C.-220 d. C.). Generale al comando di truppe provinciali con relativa autonomia, si mise in luce per capacità militari e politiche durante la crisi finale della [...] dinastia Han, scossa dalla ribellione detta "dei turbanti gialli". Le sue gesta sono narrate nel grande romanzo epico Sanguozhi yanyi ("Romanzo dei Tre regni"). Alla sua morte, lasciò al figlio Cao Pi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO CINESE – REGNO DI WEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cao Cao (1)
Mostra Tutti

Home rule

Enciclopedia on line

Amministrazione del governo di un paese da parte dei cittadini stessi. In particolare, furono designati così i progetti per l’autonomia legislativa irlandese presentati dal 1875 al 1914. Provocarono conflitti [...] non solo fra Inglesi e Irlandesi del Sud, ma, nella stessa Irlanda, fra gli Irlandesi cattolici del Sud e gli Angloirlandesi protestanti dell’Ulster ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROTESTANTI – IRLANDA – ULSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Home rule (2)
Mostra Tutti

Comore

Enciclopedia on line

Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] Inglesi durante la Seconda guerra mondiale, divennero nel 1946 territorio francese d’oltremare e nel 1961 ottennero l’autonomia interna. In un referendum tenuto nel 1974 la maggioranza della popolazione dell’arcipelago optò per l’indipendenza; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIPARTIMENTO D’OLTREMARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE DELLE COMORE – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comore (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 194
Vocabolario
autonomìa
autonomia autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonòmico
autonomico autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali